venerdì, Novembre 22, 2024

Gli isocianati, intermedi industriali molto utili ma pericolosi: esposizione professionale, effetti e regolamentazione

Cosa sono gli isocianati Gli isocianati sono una famiglia di...

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Melanoma e Parkinson: il rischio diventa reciproco ma perchè?

Il disagio della malattia di Parkinson colpisce circa 1 milione di persone negli Stati Uniti. A prima vista, sembra completamente rimosso dal cancro. Tuttavia, il melanoma – un tipo di cancro della pelle con oltre 80.000 nuove diagnosi ogni anno negli Stati Uniti – sembra essere intrecciato con la condizione. Gli studi condotti negli ultimi decenni hanno chiaramente dimostrato questa interazione. Ad esempio, uno studio pubblicato su JAMA Neurology nel 2010 ha concluso che la prevalenza di melanoma sembra essere maggiore nei pazienti con PD [malattia di Parkinson] rispetto alla popolazione generale, sostenendo un aumento dello screening del melanoma nei pazienti con PD. Allo stesso modo, un documento pubblicato su Translational Neurodegeneration nel 2015 è giunto ad una conclusione simile, affermando: “È stata confermata un’associazione tra PD e melanoma, la maggior parte delle prove erano di alta qualità e la conclusione era robusta”.

Sebbene il collegamento sembri chiaro, c’è stato un dibattito sulle ragioni di questa interazione. Alcuni ricercatori hanno teorizzato che un farmaco di Parkinson frequentemente usato chiamato Levo-DOPA potrebbe essere la ragione per l’aumento dell’incidenza del melanoma nelle persone con la condizione neurodegenerativa. Infatti, la prima ricerca per puntare il dito contro la levodopa è stato un articolo intitolato “Melanoma primario multiplo a seguito della somministrazione di levodopa”, che è stato pubblicato sulla rivista Archives of Pathology nel giugno 1972. Recentemente, i ricercatori della Mayo Clinic hanno deciso di indagare la relazione tra la malattia di Parkinson e il melanoma in modo più dettagliato. In primo luogo, volevano capire se la levodopa fosse o meno il fattore chiave. Volevano anche capire se l’interazione potesse andare in entrambe le direzioni.

Il team ha preso i dati dal database dei record medici del Rochester Epidemiology Project. Hanno raccolto tutti i casi di malattia di Parkinson confermati dai neurologi nella contea di Olmsted, MN, dal gennaio 1976 al dicembre 2013. All’interno di questo gruppo di 974 soggetti, hanno controllato la prevalenza del melanoma e lo hanno confrontato con un gruppo di controllo di 2.922 persone senza Parkinson. Successivamente, il team ha identificato 1.544 casi di melanoma nello stesso periodo di tempo per determinare il rischio a 35 anni dei soggetti di sviluppare il morbo di Parkinson, e hanno confrontato quello con 1.544 persone senza melanoma. L’analisi ha mostrato che gli individui con malattia di Parkinson avevano quattro volte più probabilità di avere una storia di melanoma. Inoltre, le persone con melanoma avevano quattro volte il rischio di sviluppare il Parkinson.

Lo studio non solo ribadisce i legami tra le condizioni, ma sostiene anche che la levodopa è la causa, così come alcuni degli studi più recenti per indagare su questo fenomeno. Tuttavia, a parte il fatto di essere in grado di scontare le droghe del Parkinson come causa, le ragioni dietro la relazione non sono più chiare. Gli autori ritengono che i fattori causali potrebbero potenzialmente includere irregolarità genetiche, ambientali o del sistema immunitario. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sull’individuazione dei geni comuni, le risposte immunitarie, e le esposizioni ambientali che possono collegare queste due malattie. Quindi, indipendentemente dai fattori causali, il messaggio da portare a casa è centrato sulla consapevolezza. Secondo gli autori, un paziente con entrambe le condizioni dovrebbe essere strettamente monitorato per l’altro.

Fra l’altro, il mese scorso è stato pubblicato un articolo che ha svelato come la alfa-sinucleina, la principale proteina che secondo i ricercatori se difettosa può indurre la comparsa della malattia, protegge le cellule di melanoma da un tipo di morte cellulare chiamata “autofagica”. Poiché non è stato possibile ottenere alcuna prova del fatto che i fattori genetici siano la ragione dell’associazione tra queste due malattie, è stato ipotizzato che le tre principali proteine correlate alla malattia di Parkinson, alfa-sinucleina, LRRK2 e Parkin, potevano essere un collegamento importante. I dati dello studio dimostrano che l’α-sinucleina promuove la sopravvivenza delle cellule di melanoma primitivo e metastatico, che è l’esatto opposto dell’effetto che l’α-sinucleina ha sui neuroni dopaminergici, dove il suo accumulo causa la loro morte. Questo effetto negativo dell’α-sinucleina sui neuroni può essere salvato dalla molecola chiamata Anle138, che invece ha indotto morte massiccia sulle cellule di melanoma.

Saranno necessarie ulteriori ricerche per mettere alla prova i fattori coinvolti in questo collegamento inaspettato e intrigante.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Dalvin LA et al. Mayo Clin Proc. 2017 Jul; 92(7):1070-1079.

Ravn AH et al. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2017; 10:87-92.

Turriani E et al. P.N.A.S. USA 2017 Jun 20; 114(25):E4971-E4977.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Rare cancers narrowed by another “inib”: clinical trial warrants hope for neuroendocrine tumors

More than 12,000 people in the United States are diagnosed with a neuroendocrine tumor each year. The tumors begin in neuroendocrine cells – which...

Lupus e fermenti lattici: la svolta terapeutica al femminile

Uno studio appena pubblicato suggerisce che batteri "commensali" chiamati volgarmente fermenti lattici, potrebbero contribuire a ridurre le complicanze renali nelle donne con la malattia autoimmune chiamata Lupus...

Ospedalizzazione: gli anziani a maggiore rischio di declino cognitivo

I ricoveri di emergenza e urgenti sono associati a un aumento del declino cognitivo negli anziani, riferiscono i ricercatori del Rush University Medical Center....

Questo si chiuderà in 20 secondi