mercoledì, Novembre 27, 2024

La dipendenza da farmaci (I): i problemi legati all’abuso di analgesici e sonniferi

Avete mai sentito dire alle persone "Io farmaci non...

Recettori GPC di superficie: i tasselli esterni alla complessità del trattamento della sclerosi multipla

Introduzione: la complessità biologica della SM La terapia delle sclerosi...

Probiotici, prebiotici e sinbiotici per trattare l’endometriosi: quali evidenze ci sono?

La sindrome dell'ovaio policistico è un disturbo ormonale che...

Aggressività: trovata la regione del cervello responsabile e il suo mediatore

Un numero di disturbi psichiatrici presenti con aggressività e violenza, che, inutile dirlo, sono distruttivi sia per gli individui che per le società in tutto il mondo: la morte, la malattia, la disabilità e numerosi problemi socioeconomici possono spesso essere ricondotti a comportamenti aggressivi. Ma nonostante sia comune, l’aggressione si è dimostrata molto difficile da trattare. Alcuni regimi farmacologici possono essere di qualche aiuto, ma i trattamenti falliscono ripetutamente, mentre gli psichiatri considerano ancora alcuni tipi di aggressioni intrattabili. E uno sguardo alle notizie quotidiane rivela che la violenza persiste nonostante le migliori politiche e fattori socio-culturali per affrontarlo. A livello di biologia, gli studi sui genomi di individui aggressivi hanno cercato di identificare le molecole che potrebbero essere alla base dell’aggressività. L’idea alla base di questo è che se si dovessero identificare bersagli molecolari dedicati, si potrebbero potenzialmente sviluppare trattamenti più efficaci. In un nuovo studio, gli scienziati del Brain Mind Institute dell’EPFL, guidati dalla professoressa Carmen Sandi, hanno identificato alcuni dei principali meccanismi neurobiologici che controllano l’aggressività.

Gli scienziati hanno scelto di studiare una razza speciale di topi che mostrano sintomi di disturbi psichiatrici come la schizofrenia, l’autismo e il disturbo bipolare – ognuno dei quali può comportare un comportamento aggressivo. La caratteristica principale di questi topi è che manca il gene che produce un enzima chiamato ST8SIA2 (topi “knockout”). Questo enzima produce acido polisialico, una molecola di zucchero che forma un complesso con un gruppo di proteine ​​appiccicose sulla superficie dei neuroni, e li aiuta a migrare e connettersi, in particolare durante lo sviluppo prenatale e post-natale – non solo nei topi, ma anche negli esseri umani. Sulla base di questo, i ricercatori hanno cercato di scoprire se l’assenza di ST8SIA2 – e quindi, l’acido polisialico durante lo sviluppo precoce – influisce sul comportamento aggressivo e violento nei topi. A meno che non siano provocati, i topi non sono normalmente aggressivi, quindi è facile osservare e misurare le deviazioni nel comportamento. Tra le altre cose in questo studio, i ricercatori hanno misurato il tempo impiegato dai topi knockout per attaccare avversari innocui come topi o femmine giovanili (se così fosse) e se gli attacchi fossero diretti verso parti del corpo vulnerabili.

Hanno scoperto che i topi knockout hanno mostrato segni di comportamento aggressivo anormale rispetto ai topi sani. Inoltre, il team ha esaminato due tratti comportamentali che sono aumentati in alcuni tipi di aggressione negli esseri umani e possono essere misurati in modo affidabile nei topi: elaborazione della paura ridotta e riduzione dell’ansia. Entrambi questi tratti sono noti per essere importanti nell’emergere di un’aggressione anomala, specialmente nella psicopatia e nella schizofrenia. “I deficit nell’apprendimento della paura si trovano tipicamente in individui con psicopatia e individui aggressivi che mostrano diverse psicopatologie”, sottolinea Carmen Sandi. Questi deficit sono stati ipotizzati per promuovere comportamenti antisociali, in quanto impediscono agli individui di imparare dalla punizione e di seguire una socializzazione normativa”. Un ulteriore esame del cervello dei topi ha mostrato che queste alterazioni comportamentali sono dovute a problemi con i neuroni dell’amigdala, il centro del cervello dell’elaborazione emotiva e del comportamento emotivo.

Nello specifico, gli scienziati hanno scoperto che i neuroni dell’amigdala nei topi knockout erano in gran parte incapaci di formare nuove connessioni e hanno mostrato menomazioni con la neurotrasmissione del glutammato, che trasmette segnali relativi all’elaborazione della paura. Con ulteriori studi molecolari, il team è stato in grado di identificare una deficienza di un recettore neuronale nell’amigdala come elemento chiave per lo sviluppo dell’aggressività. Il recettore si chiama NMDA (questo particolare ha la subunità GluN2B) ed è coinvolto nella connettività dei neuroni e nella corretta formazione dei ricordi della paura. Armati di questa scoperta, i ricercatori hanno proceduto ad attivare il recettore NMDA dei topi aggressivi con un farmaco (D-cicloserina). Il trattamento è stato trovato per ridurre efficacemente il comportamento aggressivo e la bassa paura associata agli animali. Sebbene in questo stadio sia una dimostrazione concettuale, la scoperta può spiegare il legame tra i disturbi della memoria della paura e lo sviluppo della violenza patologica e apre un bersaglio farmaceutico potenzialmente efficace per la terapia dell’aggressività.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Bacq A, Astori S et al. Sandi C. Mol Psychiatry 2018 Aug 8.

Papilloud A et al., Sandi C. Neuropsychopharmacology 2018 Jun 4.

Tzanoulinou S, Sandi C. Curr Top Behav Neurosci. 2017; 30:411-429.

Latest

La dipendenza da farmaci (I): i problemi legati all’abuso di analgesici e sonniferi

Avete mai sentito dire alle persone "Io farmaci non...

Recettori GPC di superficie: i tasselli esterni alla complessità del trattamento della sclerosi multipla

Introduzione: la complessità biologica della SM La terapia delle sclerosi...

Probiotici, prebiotici e sinbiotici per trattare l’endometriosi: quali evidenze ci sono?

La sindrome dell'ovaio policistico è un disturbo ormonale che...

Newsletter

Don't miss

La dipendenza da farmaci (I): i problemi legati all’abuso di analgesici e sonniferi

Avete mai sentito dire alle persone "Io farmaci non...

Recettori GPC di superficie: i tasselli esterni alla complessità del trattamento della sclerosi multipla

Introduzione: la complessità biologica della SM La terapia delle sclerosi...

Probiotici, prebiotici e sinbiotici per trattare l’endometriosi: quali evidenze ci sono?

La sindrome dell'ovaio policistico è un disturbo ormonale che...

L’estratto di fungo champignon bianco può essere usato in modo sicuro nelle terapia dei tumori e delle loro recidive?

Il carcinoma prostatico rappresenta una delle neoplasie più comuni...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Lotta alla sclerosi multipla: le cure sperimentali al vaglio scientifico

La sclerosi multipla (SM) è la principale causa di disabilità neurologica non traumatica nei giovani adulti negli Stati Uniti e in Europa. Sono stati...

Analisi critica dei pro e dei contro dell’esposizione solare: la verità sulla vitamina D viene alla luce

E’ arrivata di nuovo l’estate e siamo tutti pronti per la stagione balneare. Prove costume a parte, i più devoti si stenderanno in spiaggia...

Lotta all’influenza: quali sono le prossime frontiere (includendo l’Intelligenza Artificiale)?

Il problema dell'influenza e dello sviluppo dei vaccini I virus dell'influenza hanno una struttura unica. L'emoagglutinina (HA) è una glicoproteina sulla superficie del virus dell'influenza....

Questo si chiuderà in 20 secondi