martedì, Gennaio 14, 2025

Bacteria as responsible for atherosclerosis: proofs, types and mechanisms

Role of bacteria in vascular health and endothelial dysfunction In...

Nanocorpi contro l’influenza: le ricerche congiunte di due squadre, ma ancora un pò lontane per venire in soccorso

I ricercatori dell'Università di Goteborg, Svezia, guidati da Davide...

Intelligenza artificiale contro la malattia di Crohn: l’agenzia InSilico presenta i suoi “neonati” progettati al computer

La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una condizione infiammatoria...

Fibrosi polmonare idiopatica: finalmente un gene da prendere di mira

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia polmonare debilitante, che colpisce circa 6.000 nuove persone ogni anno, dove cicatrici (fibrosi) dei polmoni rende difficile respirare. L’IPF, in media, provoca la morte 3 anni dopo la diagnosi. L’attuale teoria suggerisce che l’IPF sia caratterizzata da un danno iniziale all’epitelio alveolare, che quindi segnala a vari tipi cellulari, prevalentemente fibroblasti e macrofagi, promuovendo il danno tissutale e la sintesi extracellulare della matrice che porta alla distruzione parenchimale e alla sostituzione alveolare da tessuto fibrotico (collagene). Studi condotti su pazienti con fibrosi polmonare familiare hanno identificato geni correlati alla proteina correlati alla telomerasi e al tensioattivo associati alla disfunzione epiteliale. Dal 2010, due nuove terapie, pirfenidone e nintedanib, sono state approvate per il trattamento dell’IPF, ma questi trattamenti rallentano solo la progressione della malattia e non fermano né invertono la fibrosi polmonare (per maggiori dettagli si consulti l’archivio con la parola chiave “fibrosi polmonare”). Inoltre, questi farmaci non sono universalmente efficaci e i meccanismi dei loro effetti antifibrotici sono sconosciuti. Inoltre, alcuni pazienti possono avere effetti collaterali spiacevoli. È necessaria una migliore comprensione della malattia per sviluppare trattamenti ancora più efficaci.

Gli scienziati della salute dell’Università di Leicester e dell’Università di Nottingham hanno annunciato la scoperta di un gene associato alla fibrosi polmonare come potenziale nuova via di trattamento per ulteriori ricerche su questa terribile malattia. I ricercatori, la professoressa Louise Wain dell’Università di Leicester e il professor Gisli Jenkins dell’Università di Nottingham sono stati autori principali dello studio. Il lavoro è stato condotto da ricercatori a Leicester e Nottingham e ha riunito collaboratori di tutto il mondo per formare la più grande analisi combinata di persone con IPF intraprese fino ad oggi. Hanno analizzato il DNA di oltre 2700 persone con IPF e 8500 persone senza IPF provenienti da tutto il mondo e hanno scoperto che le persone con IPF hanno maggiori probabilità di avere mutazioni in un gene chiamato AKAP13. I ricercatori sono stati anche in grado di dimostrare che questi cambiamenti del DNA influenzano la quantità di proteina AKAP13 prodotta dal gene nei polmoni. I ricercatori sanno da altri studi che l’AKAP13 fa parte di un percorso biologico che promuove la fibrosi (o cicatrici) e, soprattutto, che questo percorso biologico può essere preso di mira con farmaci. Presi insieme, i risultati suggeriscono di prendere di mira questo percorso con farmaci nelle persone con IPF potrebbe portare a nuovi trattamenti.

Per confermare questo, il gruppo di ricerca ora deve intraprendere studi più dettagliati sul ruolo di AKAP13 nelle persone con IPF. Il professor Gisli Jenkins, Università di Nottingham, ha dichiarato: “Ciò che è veramente eccitante in questi studi è che questo gene influisce su un percorso che può essere preso di mira con una molecola”. Infatti, la proteina AKAP13 si trova una valle della via di trasduzione AKAP13-RhoA-ROCK, che è coinvolta nel rimaneggiamento dello scheletro cellulare in risposta ai fattori di crescita e diversi altri stress. Essa è infatti, un enzima che carica RhoA, una proteina dipendente dai nucleotìdi (GTP) e che alterna fra stati carichi e scarichi (GDP). RhoA è molto attiva nei fibroblasti, le cellule primarie deputate alla produzione delle cicatrici in qualunque organo esse si formino. AKAP13 può potenzialmente interagire con altre 11 proteine, molte delle quali hanno già un inibitore farmacologico già in uso o in via di sviluppo. E questo avvantaggia molto la strada verso una terapia farmacologica specifica.

Steve Jones, presidente dellAzione per la Fibrosi Polmonare, ha dichiarato: “Questa è una ricerca importante, che darà speranza alle 33.000 persone nel Regno Unito che vivono con l’IPF e le loro famiglie. Abbiamo bisogno di più ricerca come questa nei fattori genetici alla base della malattia e possibili trattamenti. Ecco perché i finanziamenti per ulteriori ricerche e campagne per una maggiore consapevolezza sono così cruciali. Questo studio è eccitante e dimostra che c’è speranza. Non vediamo l’ora di vedere come si sviluppa”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Allen RJ et al. Lancet Respir Med. 2017 Nov; 5(11):869-880.

Latest

Bacteria as responsible for atherosclerosis: proofs, types and mechanisms

Role of bacteria in vascular health and endothelial dysfunction In...

Nanocorpi contro l’influenza: le ricerche congiunte di due squadre, ma ancora un pò lontane per venire in soccorso

I ricercatori dell'Università di Goteborg, Svezia, guidati da Davide...

Tabacco e caffè come fonte di sostanze contro il Parkinson: il punto fatto dalla scienza

Generalità sulla malattia di Parkinson La malattia di Parkinson (PAD)...

Newsletter

Don't miss

Bacteria as responsible for atherosclerosis: proofs, types and mechanisms

Role of bacteria in vascular health and endothelial dysfunction In...

Nanocorpi contro l’influenza: le ricerche congiunte di due squadre, ma ancora un pò lontane per venire in soccorso

I ricercatori dell'Università di Goteborg, Svezia, guidati da Davide...

Tabacco e caffè come fonte di sostanze contro il Parkinson: il punto fatto dalla scienza

Generalità sulla malattia di Parkinson La malattia di Parkinson (PAD)...

In che modo lo stress psicologico influisce sul rischio di malattia? Tutto un gioco di ormoni e mediatori

Introduzione Lo stress attiva l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e il sistema nervoso...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Can cer-tain enzymes be targeted to suppress metastases? Any epigenetic cascade is NN MT of roles

A cell can be pictured like a social network: in theory, every person is connected to every other person in the world through surprisingly...

Atrofia muscolare spinale: in sperimentazione i primi farmaci correttori

L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia genetica che può lasciare i bambini con muscoli deboli e difficoltà a respirare. Molti con la malattia...

Dieta ipercalorica e rischio Alzheimer: trovata una potenziale relazione

La malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza, è una malattia progressiva del cervello che porta alla perdita di capacità cognitive e...

Questo si chiuderà in 20 secondi