giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Tumore al seno: gli inquinanti chimici ambientali confermati nella lista

L’esposizione a sostanze chimiche ambientali, soprattutto all’inizio della vita, è un importante fattore che contribuisce allo sviluppo del cancro al seno, secondo la più completa revisione degli studi sull’uomo fino ad oggi. I risultati potrebbero aiutare a informare le strategie di prevenzione volte a ridurre l’incidenza della malattia, dal momento che i tassi continuano ad aumentare in tutto il mondo. Nel 2007, i ricercatori del Silent Spring Institute hanno pubblicato sulla rivista Cancer una storica revisione della scienza sul legame tra sostanze chimiche ambientali e cancro al seno. La revisione ha identificato 216 sostanze chimiche che provocano tumori mammari negli animali e ha fornito una tabella di marcia per lo studio di queste sostanze chimiche negli esseri umani. Ora, dieci anni dopo, le prove sono ancora più forti. Dalla prima revisione, sono stati pubblicati centinaia di studi sulle sostanze chimiche ambientali e sul cancro al seno. Per catturare e sintetizzare le prove umane, la Dr.ssa Brody e il suo team hanno condotto una ricerca sistematica della letteratura e identificato 158 studi epidemiologici pubblicati tra il 2006 e il 2016. I ricercatori hanno rivisto criticamente ogni studio alla luce delle scienze emergenti sulla biologia del cancro al seno, come l’influenza di geni e ormoni sullo sviluppo della malattia.

I risultati di studi chiave suggeriscono che l’esposizione a sostanze chimiche nelle prime fasi della vita – nell’utero, durante la pubertà e durante la gravidanza – aumenta il rischio di sviluppare il cancro al seno in seguito. Ad esempio, l’esposizione precoce al DDT, alle diossine, al  chimico altamente fluorurato PFOSA e all’inquinamento atmosferico, è associata a un rischio aumentato di tumore della mammella da due a cinque volte maggiore. Anche l’esposizione precoce sul luogo di lavoro a livelli elevati di solventi organici e componenti della benzina è un importante fattore di rischio. Durante queste cosiddette finestre di suscettibilità, il corpo sta cambiando, le cellule del seno si dividono rapidamente e il tessuto mammario diventa vulnerabile ai danni provocati dalle sostanze chimiche, afferma l’autrice principale Kathryn Rodgers, ricercatrice presso Silent Spring. Variazioni nei geni delle persone possono anche influenzare il modo in cui i corpi delle persone rispondono a determinate sostanze chimiche ambientali. Il progetto di studio sul cancro al seno di Long Island, che ha portato a numerose pubblicazioni sull’esposizione all’ambiente e sul cancro al seno, ha rilevato che tra le donne esposte a idrocarburi policiclici aromatici (IPA) – presenti negli scarichi dei veicoli – quelle con determinate varianti genetiche avevano un rischio maggiore di sviluppare il cancro al seno.

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha classificato l’inquinamento dell’aria esterna come cancerogeno per l’uomo nel 2013, e molti dei componenti dell’inquinamento atmosferico hanno dimostrato di causare tumori al seno negli animali. La crescente preoccupazione per le sostanze chimiche nei prodotti di consumo di tutti i giorni ha portato anche a una serie di nuovi studi. Molte sostanze chimiche di prodotti di consumo, come il BPA e gli ftalati, sono interferenti endocrini. Interferiscono con gli ormoni del corpo e possono produrre effetti a basse dosi. I risultati di studi su animali suggeriscono un legame tra cancro al seno e interferenti endocrini, mentre le prove provenienti dagli studi sull’uomo sono più limitate, afferma Rodgers. L’altra sfida è che il cancro al seno può richiedere anni per svilupparsi. “Non è pratico, né è etico, aspettare decenni prima che le donne sviluppino il cancro al seno per scoprire se una sostanza chimica ha causato la loro malattia”, afferma la dott.ssa Marion Kavanaugh-Lynch, direttore del California Breast Cancer Research Program. “Questa revisione completa della scienza conferma che dobbiamo adottare un approccio precauzionale“. Il cancro al seno è il tumore più comune nelle donne in tutto il mondo e i tassi di incidenza negli Stati Uniti sono tra i più alti del mondo. Quello che molti non si rendono conto è che il cancro al seno è in gran parte una malattia prevenibile. Solo il 5-10% dei casi è dovuto a geni ereditati ad alto rischio come BRCA1 e BRCA2.

Tradizionalmente, gli ormoni farmaceutici, l’esercizio fisico e altri fattori legati allo stile di vita hanno superato l’elenco dei fattori di rischio prevenibili. Ora, le esposizioni chimiche stanno salendo in cima alla lista. I consumatori possono prendere alcune misure per ridurre le loro esposizioni scegliendo prodotti più sicuri, afferma Brody. Ma lei ei suoi colleghi sostengono che sono necessarie politiche di sicurezza chimica più forti e protezioni ambientali per proteggere il pubblico da queste esposizioni diffuse. Delle 10 sostanze chimiche che l’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti ha dato la priorità per la revisione ai sensi del Toxic Substances Control Act (TSCA), cinque sono sostanze chimiche legate al cancro al seno. I test sulla sicurezza chimica possono anche essere rafforzati, afferma, in modo che i prodotti siano considerati sicuri prima di essere immessi sul mercato. La revisione del team è pubblicata online sulla rivista Environmental Research.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Rodgers KM et al., Brody JG. Environ Res. 2018 Jan; 160:152-182.

Brown P et al. Brody JG. Environ Health Perspect. 2012;120(3):326-31.

Brody JG, Moysich KB et al. Cancer. 2007;109(12 Suppl):2667-711.

Rudel RA et al., Brody JG. Cancer. 2007;109(12 Suppl):2635-66.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Novità per la malattia di Lyme: prevalenze più alte del previsto e nuove possibilità diagnostiche dalla genomica

La malattia di Lyme è la malattia trasmessa dalle zecche più comune in Europa e Nord America, che colpisce centinaia di migliaia di persone...

Musica: la fedele millenaria compagna curativa e dimenticata

La demenza senile, che sia dovuta alla malattia genetica di Alzheimer o da cronicizzazione di fenomeni depressivi o per cerebrovasculopatia cronica, è un onere...

Glucose metabolism out of phase in Alzheimer disease: is a starting point for aimed intervention?

The human brain has a sweet tooth, burning nearly a quarter of the body's sugar energy, or glucose, each day. Scientists have long debated...

Questo si chiuderà in 20 secondi