Gli anticorpi o immunoglobuline (Ig), sono un tipo di proteina prodotta dalle plasmacellule (un tipo di cellule del sangue). Il sistema immunitario spesso coopta questi per combattere corpi estranei potenzialmente dannosi. Ora, i ricercatori del Karolinska Institutet di Solna, in Svezia, hanno scoperto che alcuni anticorpi – una volta associati a malattie reumatiche – sono presenti anche in quantità elevate nei corpi di persone che hanno avuto un attacco di cuore. Questi sono gli anticorpi antifosfolipidi (aPL), che sono anticorpi anormali che reagiscono ai tipi di tessuto prodotto dal corpo stesso, come la cardiolipina e la beta-2-glicoproteina-I (una proteina plasmatica). Gli scienziati osservano che le aPL compaiono tipicamente nel contesto delle malattie reumatiche, come il lupus sistemico (LES). La presenza di questi anticorpi, continua, può aumentare il rischio di coaguli di sangue di una persona. Questo accade nella sindrome antifosfolipidica (APS), una condizione autoimmune in cui il corpo sovrappone le aPL. Nel loro nuovo studio, gli autori osservano che aPL è distintamente presente nei corpi di molte persone che hanno avuto attacchi di cuore e sono privi di condizioni autoimmuni. Riferiscono anche che finora non è stato chiaro quanto siano comuni le aPL nel caso di queste persone, perché gli scienziati hanno condotto studi precedenti su scala troppo ridotta per fornire i dati appropriati.
Per il nuovo studio, gli investigatori hanno lavorato con 800 persone ammesse come pazienti in 17 ospedali svedesi dopo aver subito un infarto per la prima volta. Per poter confrontare i dati, i ricercatori hanno anche reclutato un numero uguale di partecipanti sani per agire da gruppo di controllo. I ricercatori hanno analizzato campioni di sangue dal primo gruppo a 6 e poi di nuovo a 10 settimane dopo l’infarto. Hanno cercato tre diversi tipi di aPL: immunoglobuline G (IgG), M (IgM) ed A (IgA). Quando hanno esaminato i dati, gli investigatori hanno visto che l’11% dei partecipanti che avevano avuto attacchi cardiaci aveva aPL che reagiva sia alla cardiolipina che alla beta-2-glicoproteina-I. Ciò era 10 volte più persone che nel gruppo di controllo. In particolare, i volontari avevano alti livelli di anticorpi IgG, che sono più comunemente associati ad un aumentato rischio di trombi. Inoltre, un caso clinico di infarto microvascolare di una ragazza di 16 anni con APS è stato segnalato solo quest’anno. Una risonanza magnetica miocardica ha dimostrato necrosi transmurale con ostruzione microvascolare alla base del ventricolo sinistro, indicativa di un infarto miocardico microvascolare. L’esame del sangue ha mostrato un aumento dei tre anticorpi aPL (lupus anticoagulante, anticardiolipina e anti-β2-glicoproteina).
Il lupus anticoagulante è rimasto positivo 12 settimane dopo, soddisfacendo i criteri di laboratorio per il vettore aPLs. Tuttavia, i ricercatori ammettono di aver raccolto solo una serie di campioni di sangue, che potrebbero non rispecchiare accuratamente i livelli di aPL nel tempo e potrebbero invece essere una reazione una tantum all’infarto. “Sono da tempo convinta che gli anticorpi siano più comuni di quanto pensiamo e siamo stati in grado di analizzare la loro presenza in un grande materiale per pazienti”, afferma l’autrice dello studio Prof. Elisabet Svenungsson. “Era una percentuale sorprendentemente alta dei pazienti e anche i livelli erano chiaramente alti, tuttavia, se i loro livelli di aPL rimangono alti per 3 mesi, ciò significherebbe che i partecipanti hanno APS, che li ha predisposti a coaguli di sangue. Essi dovrebbero, secondo le attuali raccomandazioni, aver prescritto un trattamento per tutta la vita con l’anticoagulante warfarin, che riduce il rischio di nuovi coaguli di sangue. La terapia anticoagulante a lungo termine impedisce nuovi eventi trombotici nella maggior parte dei pazienti con APS. le linee guida prevalenti per la ricerca e il trattamento degli infarti”. I risultati sono pubblicati negli Annals of Internal Medicine.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochmica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Grosso G et al., Svenugsson E. Ann Intern Med. 2018 Oct 23.
Riga JP, Leone A, Lambot F et al. Acta Clin Belg. 2018 Aug 30.
Amin MM et al. Abd-Elsadik A. Egypt J Immunol. 2018; 25(1):143.