giovedì, Novembre 21, 2024

Gli isocianati, intermedi industriali molto utili ma pericolosi: esposizione professionale, effetti e regolamentazione

Cosa sono gli isocianati Gli isocianati sono una famiglia di...

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Artrite reumatoide: cosa fa il digiuno sull’attività della malattia

L’invecchiamento è associato a un progressivo declino funzionale del sistema immunitario, comunemente indicato come immuno-senescenza. Ci sono diverse conseguenze dell’immuno-senescenza dipendente dall’età, inclusa una maggiore suscettibilità alle infezioni e malattie autoimmuni, una risposta ridotta alla vaccinazione e un’infiammazione cronica. In generale, gli uomini sperimentano una più forte alterazione della funzione immunitaria dipendente dall’età rispetto alle donne. I linfociti T, che derivano da cellule staminali sanguigne (HSC), maturano nel timo. Il repertorio delle cellule T è generato nel timo dove avviene lo spurgo dei timociti che riconoscono strutture mature attraverso la selezione negativa. L’attività timica diminuisce progressivamente dopo la pubertà. Tuttavia, recenti prove suggeriscono che l’involuzione timica stessa potrebbe non essere sufficiente per spiegare la riduzione del repertorio e del numero di cellule T. Un’altra causa del declino dipendente dall’età nel sistema immunitario adattativo è il declino legato all’età della funzione delle HSC. Le cellule staminali giovani possiedono un potenziale equilibrato di differenziarsi in cellule mieloidi e linfoidi, che diverranno poi componenti del sistema immunitario innato e adattativo. Tuttavia, le HSC invecchiate danno origine preferenzialmente a cellule mieloidi piuttosto che a cellule linfoidi, e alla fine riducono la genesi delle cellule T e B che può causare esaurimento delle cellule staminali e ridotta capacità rigenerativa.

Il ringiovanimento delle HSC per invertire o posticipare l’immunosenescenza ha recentemente ricevuto molta attenzione. La restrizione dietetica (DR) è un intervento efficace e riproducibile per aumentare la durata della vita in buona salute in vari organismi modello. I principali regimi di RDC comprendono la restrizione calorica (CR), il digiuno intermittente (IF), l’alimentazione a tempo limitato (TRF), la restrizione di specifici macronutrienti, diete chetogeniche (KD) e digiuno periodico (PF) o diete a digiuno (FMD). Tuttavia, gli studi sugli effetti di molti interventi dietetici sul sistema immunitario hanno dato risultati diversi, con restrizione calorica cronica che ha prodotto effetti sia positivi sia negativi sul sistema immunitario e sulle risposte immunitarie. Inoltre, la CR richiede cambiamenti significativi nello stile di vita, rendendoli difficili da rispettare, specialmente per i pazienti fragili e gli individui più anziani. Tuttavia, alcune restrizioni alimentari periodiche hanno il potenziale per prevenire e / o invertire la disfunzione immunitaria età-dipendente uccidendo le cellule autoimmuni e attivando la rigenerazione HSC-dipendente riducendo al minimo il peso dell’intervento e gli effetti collaterali. Qui, discuteremo il potenziale di vari regimi di DR nel trattamento delle malattie autoimmuni e dei meccanismi che possono mediare questi effetti.

Diverse forme di restrizioni dietetiche possono aumentare la durata della vita e proteggere più sistemi dall’invecchiamento. Ad esempio, la CR è generalmente inteso per descrivere una restrizione del 20-40% delle calorie al di sotto dei livelli ad libitum, mentre il DR è un termine molto più inclusivo che può riferirsi alla restrizione di calorie o di specifici macronutrienti. Il digiuno intermittente (IF), che può anche essere intercambiabile con un’alimentazione a giorni alterni (ADF), si riferisce invece all’alternanza di un giorno di alimentazione e una giornata di digiuno solo acqua o una dieta a basso contenuto calorico. Al contrario, il digiuno periodico (PF) si riferisce a due o più giorni consecutivi di digiuno che vengono effettuati periodicamente; questo può variare da ogni settimana a ogni diversi mesi. Queste definizioni e classificazioni sono particolarmente importanti per l’identificazione e la comprensione degli interventi alimentari che influiscono sull’autoimmunità, poiché possono avere effetti drasticamente differenti, e in alcuni casi opposti, sia sulle cellule immunitarie sia sulla rigenerazione di cellule e tessuti danneggiati dall’autoimmunità. Il PF (dieta a basso contenuto di proteine, zuccheri e grassi per 48-72 ore che imita il digiuno), che fornisce calorie in una quantità e forma che non interferisce con gli effetti dell’acqua solo a digiuno, può comportare una riduzione del 40% o più nei livelli di glucosio nei roditori e una diminuzione del 20% o più del glucosio sierico nell’uomo.

Durante il periodo di digiuno iniziale, le cellule utilizzano il glicogeno del fegato come principale fonte di energia. Quindi passano a una modalità metabolica in cui il glucosio periferico, i corpi chetonici derivati ​​dal grasso e gli acidi grassi liberi vengono utilizzati per produrre energia cellulare. PF porta anche a una drastica riduzione di alcuni fattori di crescita, in particolare il fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1), che è una molecola di segnalazione chiave per la crescita cellulare e un inibitore della protezione e della rigenerazione cellulare. Il digiuno è stato attivamente studiato come terapia alternativa per la artrite reumatoide e sono stati condotti numerosi studi clinici per testarne l’efficacia (Muller et al., 2001; Kjeldsen-Kragh et al., 1991; Skoldstam et al., 1979; Darlington et al., 1986). Nello studio di Kjeldsen-Kragh et al., cinquantatré pazienti affetti da AR sono stati raggruppati casualmente in una dieta di controllo o in un gruppo a digiuno in cui i soggetti sono stati sottoposti a digiuno solo una volta per un periodo compreso tra 7 e 10 giorni seguiti da una dieta vegana per 105 giorni. I pazienti nel gruppo a digiuno hanno riportato un miglioramento significativo in tutti i parametri clinici e la metà dei parametri di laboratorio, indici infiammatori come la VES e la proteina C-reattiva (PCR) correlate con la gravità della malattia RA. In uno studio simile (Skoldstam, 1986), venti pazienti RA sono stati sottoposti a un periodo di controllo o di digiuno (7-10 giorni) seguito da una dieta vegana rigorosa. I pazienti nel gruppo a digiuno hanno riportato un dolore significativamente inferiore e un miglioramento dei sintomi.

Pertanto, sia il digiuno periodico che le diete simil-digiuno possono potenzialmente trattare la RA, sebbene siano necessari studi clinici randomizzati più ampi per testare questa possibilità. E’ curioso notare che non è da ora che c’è interesse nel capire l’attività della restrizione calorica o del digiuno nelle malattie reumatiche. In questo articolo non sono riportanti, inoltre, gli studi condotti su vari tipi di animali di laboratorio (ratti, cavie, hamsters, ecc.) che sono molti di più di questi trials clinici eseguiti su soggetti umani ammalati. Considerata l’eterogeneità della popolazione affetta da RA (ovvero stili di vita, tipologie di malattia, cause scatenanti, fenotipi immunitari personali, ecc.) è impossibile, come si vuol dire, “fare di tutta l’erba un solo fascio”: applicare delle diete personalizzate probabilmente è la cosa più corretta da fare. Non è detto, infatti, che tutti i pazienti possano rispondere al trattamento dietetico col medesimo beneficio. La comprensione di modelli generali di restrizione dietetica sull’attività dell’’artrite reumatoide, permetterà dopo di applicare una forma di alimentazione o meglio “nutrizione personalizzata” o dedicata per i gruppi di pazienti con caratteristiche ed attività simili.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche correlate

Badsha H. Open Rheumatol J. 2018; 12:19-28.

Ruscitti P et al. Medicine (Baltimore) 2017; 96(34). 

Fontana L, Partridge L. Cell. 2015; 161:106–118.

Muller H et al. Scand J Rheumatol. 2001; 30:1–10.

Kjeldsen-Kragh J et al. Lancet. 1991; 338:899–902.

Skoldstam L. Scand J Rheumatol. 1986 ;15:219–21. 

Darlington LG et al. Lancet (Med) 1986; 1:236–238.

Skoldstam L et al. Scand J Rheumatol. 1979; 8:249–255.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

La sindrome di Gardner

La malattia e la diagnosi La sindrome di Gardner è una sindrome autosomica dominante di poliposi del colon associata a osteomi e lesioni cutanee. La...

Freddo e patologie reumatiche: la gestione per artrosi ed artrite reumatoide

Artrite e metereologia Dato che il freddo invernale è inevitabile per natura, milioni di persone affette da patologie croniche e autoimmuni come l'artrite reumatoide possono...

Uso di contraccettivi nell’artrite reumatoide: possono servire a mitigare la condizione?

L'artrite reumatoide (AR) è una condizione infiammatoria autoimmune che è quattro volte più diffusa nelle donne di età inferiore ai 50 anni rispetto agli...

Questo si chiuderà in 20 secondi