giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Frutta e verdura: per la salute dell’intestino e del metabolismo

Un maggiore apporto di vitamina C è cruciale per i pazienti con sindrome metabolica che cercano di fermare un ciclo potenzialmente mortale di perturbazione antiossidante e problemi di salute, dice un ricercatore dell’Oregon State University. Questa è una notizia importante per il 35% della popolazione adulta americana che soffre della sindrome. Un paziente è considerato affetto da sindrome metabolica se ha almeno tre delle seguenti condizioni: obesità addominale, pressione alta, glicemia alta, bassi livelli di colesterolo “buono” e alti livelli di trigliceridi. Nuove scoperte pubblicate nella rivista Redox Biology suggeriscono che il tipo di alimentazione che porta alla sindrome metabolica può provocare squilibri nel microbioma intestinale, con alterata funzione intestinale che contribuisce alle tossine nel sangue, con conseguente deplezione di vitamina C, che successivamente altera il traffico di vitamina E. È un tapis roulant di rottura antiossidante che serve a peggiorare la situazione; antiossidanti come le vitamine C ed E offrono una difesa contro lo stress ossidativo causato dall’infiammazione e dai relativi radicali liberi (specie reattive dell’ossigeno, ROS), molecole instabili che possono danneggiare le cellule del corpo.

La vitamina C protegge la vitamina E, quindi quando hai la perossidazione lipidica, la vitamina E si consuma e la vitamina C può rigenerarla. Se le cellule non hanno la vitamina C, la vitamina E si perde e poi perdi entrambi quegli antiossidanti e finisci in questo circolo vizioso di esaurimento della tua protezione antiossidante. La perossidazione lipidica è la degradazione ossidativa degli acidi grassi polinsaturi che sono un componente importante delle cellule viventi. E’ il processo attraverso il quale i ROS cercano di stabilizzarsi rubando gli elettroni dalle membrane cellulari, causando danni alla cellula. Se c’è troppo grasso nella dieta, provoca lesioni all’intestino. Molecole dalle pareti batteriche delle cellule possono quindi fuoriuscire dall’intestino e passare in circolo, e vengono riconosciute dai leucociti neutrofili. I neutrofili sono il tipo più abbondante di globuli bianchi; essi attaccano i batteri producendo acido ipocloroso, il nome tecnico della candeggina. I globuli bianchi si stanno dilettando con la candeggina e questo distrugge la vitamina C; il corpo sta distruggendo la sua stessa protezione perché è stato ingannato dalla disbiosi dell’intestino pensando che ci sia un’invasione batterica. E senza intervento, il processo continua a ripetersi. 

I dati di NHANES indicano che gli adulti obesi hanno un’assunzione di micronutrienti inferiore del 5-12% insieme ad una maggiore prevalenza di inadeguatezza dei nutrienti rispetto agli adulti con peso normale. Le assunzioni di vitamina C sono scarse tra gli obesi con l’8% di donne e il 13% di uomini con concentrazioni circolanti indicative di carenza di vitamina C. Nonostante il riconoscimento generale che lo stato nutrizionale nella sindrome metabolica è compromesso, i professionisti della nutrizione e medici non sostengono l’uso di integratori antiossidanti perché non vi è alcuna giustificazione scientifica o dimostrato benefici per la salute negli esseri umani dall’uso di questi integratori. Quindi, esiste un’esigenza significativa di investigare le interazioni dei nutrienti antiossidanti in persone che hanno MetS o sono obese e il loro impatto sulla funzione intestinale. Potenzialmente, l’inadeguato stato di vitamina C nella sindrome metabolica contribuisce alla crescita eccessiva batterica intestinale, al passaggio dei dei batteri intestinali in circolo, il che provoca una risposta infiammatoria di basso grado. Al contrario, l’ingestione orale di supplementi di vitamina C a grandi dosi porta ad un suo limitato assorbimento intestinale, con eccesso di acido ascorbico che rimane nel lume intestinale dove può potenzialmente esercitare effetti benefici sia sulle cellule intestinali che sulla composizione e funzione del microbiota.

Ciò che queste scoperte vogliono comunicare alla gente che è uscita dalla stagione delle feste verso Gennaio, è fermarsi di mangiare dolciumi e mangiare frutta e verdura. Mangiare da tre a sette porzioni al giorno fa ottenere fibre, vitamina C e protegge l’intestino dall’infiammazione. Una dieta ricca di grassi saturi determina un’infiammazione cronica di basso grado nel corpo che a sua volta porta allo sviluppo della sindrome metabolica, un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il fegato grasso e diabete di tipo 2. Inoltre, non è difficile trovare la vitamina C nelle verdure e nella frutta fresca; buone fonti di vitamina E includono germe di grano, mandorle, noci e altra frutta secca.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Traber MG et al. Redox Biol. 2018 Dec 26; 21:101091.

Kanagasabai T et al. Metab Syndr Relat Disord. 2018 Oct 27.

Godala M et al. Adv Clin Exp Med. 2017 Jul; 26(4):581-586.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

La proteina tau nel Parkinson: a differenza della sinucleina guiderebbe le alterazioni iniziali del movimento

Introduzione La malattia di Parkinson colpisce circa 10 milioni di persone in tutto il mondo. Ogni anno, negli Stati Uniti vengono diagnosticati quasi 90.000 nuovi...

Lavoro notturno e salute: a cosa predispone soddisfare le necessità della società moderna?

Il mercato del lavoro e l’organizzazione del lavoro di oggi sono fortemente influenzati dalla globalizzazione economica. Tra gli altri effetti, un risultato di ciò...

Morbo di Addison: tutta la clinica medica

(Insufficienza corticosurrenalica primitiva o cronica) Malattia insidiosa, solitamente progressiva, derivante da ridotta funzione del corticosurrene. Eziologia e incidenza Circa il 70% dei casi di morbo di Addison...

Questo si chiuderà in 20 secondi