sabato, Febbraio 22, 2025

ALIMENTAZIONE & SALUTE

Vitamina B12: la chiave dimenticata per prevenire il declino cognitivo dell’anziano?

Un nuovo studio, condotto dai ricercatori dell'Università della California, ha scoperto che i volontari più anziani e sani, con concentrazioni inferiori di vitamina B12, ma comunque nella norma, mostravano...

Alimenti caseari vs. microbiota: e gli effetti sono diversi passando dal latte ai formaggi

La ricerca indica sempre più la dieta come un fattore cruciale nel plasmare il nostro microbioma intestinale, ma il ruolo dei latticini rimane controverso....

Il consumo di carne rossa processata e il rischio di demenza: una correlazione da approfondire

Negli ultimi anni, il legame tra dieta e salute cognitiva ha attirato crescente attenzione nella ricerca scientifica. Un numero crescente di studi suggerisce che...

Licopene: il “rossopomodoro” è davvero antidepressivo?

La depressione è un disturbo mentale caratterizzato da cattivo umore, rallentamento del pensiero e ridotta forza di volontà, spesso accompagnato da sintomi quali affaticamento,...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune che colpisce le donne in età riproduttiva. Circa il 6-20% delle donne in tutto il...

Salute del cervello: la top-10 degli alimenti per fortificarlo mangiando

Il cervello è un organo ad alta intensità energetica, che utilizza circa il 20% delle calorie del corpo, quindi ha bisogno di “carburante” per...

Mangiare biologico: serve davvero a rimanere in salute ed evitare malattie?

Introduzione Nel XX secolo, la Rivoluzione verde ha aumentato la produzione alimentare tramite fertilizzanti, pesticidi e irrigazione. Sebbene questi sforzi fossero mirati a prevenire la...

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè senza la presenza di infiammazione) quasi un terzo di tutti i pazienti riferisce sintomi persistenti;...

Il consumo di latte tradizionale e il rischio di malattie cardiache nelle donne: evidenze e implicazioni

Negli ultimi anni, il consumo di latte tradizionale è stato al centro di numerosi studi epidemiologici e nutrizionali per il suo potenziale impatto sulla...

Grani antichi: i loro benefici sulla salute provati dalla scienza

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una dieta equilibrata, grazie al loro alto contenuto di nutrienti essenziali, fibre e composti bioattivi. Essi...

Aderenza alla dieta Mediterranea e rischio di sviluppare diabete: i dati sono reali e le possibilità fattibili

Precedentemente definita steatosi epatica non alcolica (NAFLD), la MAFLD o steatosi epatica associata a disfunzione metabolica è una malattia epatica cronica caratterizzata da eccesso...

Questo si chiuderà in 20 secondi