RICERCA & SALUTE
Gli effetti neurotossici del glifosato che sembrano simulare l’Alzheimer tramite la neuroinfiammazione
Il glifosato è l'erbicida più ampiamente utilizzato al mondo, utilizzato su colture tra cui mais, soia, barbabietole da zucchero, erba medica, cotone e grano....
RICERCA & SALUTE
Beta-bloccanti per ritardare la comparsa della malattia di Huntington: dati preliminari verso nuovi opzioni curative
Le ricerche emergenti hanno evidenziato il coinvolgimento della disfunzione del sistema nervoso autonomo nella malattia di Huntington. Questa è caratterizzata da un'attività simpatica aumentata...
RICERCA & SALUTE
Il cancro della prostata non dipende dagli androgeni? Le nuove informazioni che sfidano le teorie precedenti
Molti tumori mostrano dipendenza da fattori di trascrizione specifici del tessuto e del lignaggio che sono critici anche per il tessuto normale. Il recettore...
RICERCA & SALUTE
Nuova metodica computerizzata scopre come attaccare il virus dell’epatite C: è la porta per il vaccino definitivo?
A livello globale, circa 58 milioni di persone sono cronicamente infette da virus dell’epatite C o HCV, con conseguenti 290.000 decessi all'anno dovuti a...
RICERCA & SALUTE
Anche la Digitalis viene in aiuto nella lotta ai tumori: le possibilità dedicate al cancro della tiroide
Il cancro alla tiroide è il tumore maligno più comune nel sistema endocrino. Di recente, la sua incidenza è aumentata rapidamente e si prevede...
RICERCA & SALUTE
Acidi grassi omega-3: i reali riparatori del danno muscolare traumatico?
Sebbene gli anziani partecipino relativamente meno ad attività fisiche faticose, sono inclini a lesioni muscolari meccaniche durante i loro programmi di esercizi e mobilità...
RICERCA & SALUTE
Finalmente risolta la radice della resistenza all’immunoterapia checkpoint: ecco il responsabile molecolare “ubiquitario”
I tumori renali, alcuni melanomi e i tumori polmonari non a piccole cellule rispondono bene al blocco dei checkpoint immunitari. Ma non tutti i...
RICERCA & SALUTE
Quando quello che non ti aspetti è quello che cercavi: il ruolo di IGFBP7 nell’efficacia della terapia biologica nel cancro
Un nuovo studio condotto dall'Università di Lund in Svezia ha risolto un mistero vecchio di anni: quali pazienti con cancro al seno aggressivo sono...