sabato, Febbraio 22, 2025

MALATTIE AUTOIMMUNI

I farmaci modificanti della malattia (DMARDs): un cardine essenziale per trattare le malattie autoimmuni

I farmaci modificanti il decorso della malattia (Disease-Modifying Antirheumatic Drugs; DMARDs) sono una classe di farmaci utilizzati principalmente nelle malattie autoimmuni e reumatologiche per modificare il decorso della malattia...

Gestire l’infiammazione cronica nella psoriasi: una revisione delle strategie terapeutiche e delle evidenze scientifiche

Introduzione La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. È caratterizzata dalla presenza di placche...

Cataboliti batterici del triptofano: i reali responsabili delle artriti autoimmuni e del lupus sistemico?

L'artrite reumatoide (RA) e la spondiloartrite (SpA) sono due forme di artrite infiammatoria caratterizzate da un'infiammazione articolare progressiva che porta alla distruzione articolare. Sebbene...

Sclerosi multipla: storia di una condizione che potrebbe partire fuori dal cervello e legarsi allo stile di vita

La sclerosi multipla: basi di patogenesi L'eziologia della sclerosi multipla (SM) rimane in gran parte sfuggente; tuttavia, è noto che si manifesta in individui geneticamente...

Melatonina: cosa sa la scienza sugli effetti che esercita nelle malattie autoimmuni?

Come agisce la melatonina sulle cellule Nei mammiferi, la melatonina mostra il suo effetto legandosi ai recettori della membrana plasmatica, alle proteine intracellulari come la...

Cambiare la visione della biologia corrente: la strategia vincente per capire davvero la sclerosi multipla

Nel 2022, circa 2,9 milioni di persone in tutto il mondo sono state stimate avere la sclerosi multipla (SM). Attualmente non esiste una cura...

Acido oleico: l’acido grasso che condiziona l’infiammazione e l’immunità in molti modi

Introduzione Nel 2010 la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO. Inoltre, nel 2012, è stata inserita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per...

Patogenesi dell’artrite reumatoide: l’uso di antibiotici e il ruolo del microbiota intestinale

L'artrite reumatoide (RA) è caratterizzata dalla distruzione immunologica del sé, che si presenta con infiammazione e dolori articolari. Sono state riportate alterazioni microbiche nella...

Le correlazioni fra autoimmunità e rischio di sviluppare tumori

Introduzione Il cancro e l'autoimmunità sono posizionati agli estremi opposti del range immunitario; tuttavia, le cellule T svolgono un ruolo centrale in ogni condizione patologica....

Il ruolo dei neurotrasmettitori nella sclerosi multipla (III): la serotonina

La sclerosi multipla è notoriamente una malattia infiammatoria oltre che autoimmune. Il processo di neuro-infiammazione è guidato dal sistema immunitario e dalle citochine che...

Dietro al COVID lungo e le reazioni ai vaccini c’è davvero l’autoimmunità? Lo spiegano due esperti

Negli ultimi mesi, un numero crescente di persone in tutto il mondo afferma che dopo aver sviluppato COVID-19, sta vivendo uno stato prolungato di...

Questo si chiuderà in 20 secondi