sabato, Febbraio 22, 2025

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Rigenerazione cellulare cardiaca: potenzialmente presente, difficile da avere, auspicabile da ottenere

Introduzione Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, l'insufficienza cardiaca colpisce circa 7 milioni di adulti negli Stati Uniti ed è responsabile del 14% dei decessi all'anno. Non esiste...

Batteri come causa di aterosclerosi: tipologie, meccanismi ed il ruolo aggiuntivo del microbiota intestinale

Ruolo dei batteri nella salute vascolare e disfunzione endoteliale In un sistema vascolare sano, l'endotelio, che riveste l'interno dei vasi sanguigni, svolge un ruolo essenziale...

Gli effetti duraturi del COVID-19 sul cuore: come l’infezione da SARS-CoV-2 influenza il sistema cardiovascolare

Introduzione: Il cuore sotto attacco L'infezione da SARS-CoV2, il virus responsabile della pandemia di COVID-19, ha avuto un impatto globale devastante, causando milioni di decessi...

Superare le barriere nella riabilitazione cardiaca: sfide e soluzioni per migliorare l’adesione e i risultati clinici

La riabilitazione cardiaca è un intervento fondamentale per migliorare la qualità della vita e ridurre la mortalità nei pazienti che hanno subito eventi cardiovascolari,...

Il microbiota come regolatore ed effettore della salute cardiovascolare: dai prebiotici alla regolazione delle cure farmacologiche

Le malattie renali croniche (CKD) e le malattie cardiovascolari (CVD) sono le principali cause di morte e di oneri sanitari in tutto il mondo....

Malattie cardiovascolari in relazione all’ambiente: prende piede la visione dell’esposoma

Esposoma: la nuova visione in cardiologia Nell'approccio natura contro educazione alla comprensione delle malattie, l'esposoma è emerso come un concetto complementare al genoma. Si riferisce...

Il rischio cardiovascolare nell’endometriosi: cosa ha concluso fino ad oggi la scienza?

Introduzione Le malattie cardiovascolari (CVD), comprese le malattie cerebrovascolari e le malattie coronariche o ischemiche, rappresentano circa il 32% dei decessi in tutto il mondo....

L’alimentazione nello scompenso cardiaco cronico: ci sono preferenze, nutrienti ed integratori efficaci?

Scompenso cardiaco cronico: introduzione Lo scompenso cardiaco cronico (SCC) è una condizione medica irreversibile nel quale la funzionalità cardiaca perde progressivamente vigore e conduce il...

Latte, formaggi e uova per la salute del cuore: rivisti più obiettivamente non sono così dannosi come si credeva

Il consumo elevato di latticini è stato a lungo pensato per aumentare il rischio di morte, in particolare da malattia coronarica, malattie cerebrovascolari e...

Arteriopatia periferica: gli studi condotti sui benefici degli acidi omega-3

L'arteriopatia periferica è una malattia del sistema circolatorio caratterizzata dalla riduzione dell'afflusso di sangue alle arterie degli arti superiori e inferiori, dovuto all'ostruzione e al restringimento di queste ultime. Interessa più...

Autoanticorpi ed infarto: solo nelle autoimmunità o è la regola?

Gli anticorpi o immunoglobuline (Ig), sono un tipo di proteina prodotta dalle plasmacellule (un tipo di cellule del sangue). Il sistema immunitario spesso coopta...

Questo si chiuderà in 20 secondi