sabato, Febbraio 22, 2025

MALATTIE DEL SANGUE

Ipoalbuminemia: cos’è, quando si verifica e come intervenire

Negli esseri umani adulti, l'albumina è la proteina plasmatica più abbondante con una concentrazione compresa tra 35 e 50 g / L. L'albumina rappresenta il 50% del contenuto proteico...

Mielodisplasia: cosa è, come si complica e quali sono le cure da fare

Introduzione La sindrome mielodisplastica (MDS) viene anche definito "disturbo da insufficienza del midollo osseo" ed è un tipo di tumore del sangue. LA MDS danneggia...

Ittero neonatale: quando si verifica e i danni potenziali che causa

Introduzione Il Kernittero (kernicterus) è un danno cerebrale causato da ittero grave, o non trattato, o da livelli ematici elevati di una sostanza chiamata bilirubina....

Leucopenia ovvero i globuli bianchi bassi: cause, conseguenze e trattamenti

Introduzione Il sangue è costituito da molti diversi tipi di cellule. I globuli bianchi, noti anche come leucociti, aiutano a combattere l'infezione. I leucociti sono...

Eritroblastosi fetale: cause, clinica, prevenzione e trattamento

Cos’è e cosa succede in vivo L'eritroblastosi fetale, nota anche come anemia emolitica, è una condizione medica grave che più comunemente deriva dall'incompatibilità del gruppo...

Questo si chiuderà in 20 secondi