MALATTIE RARE
La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID
Malattie immunologiche rare
Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente una causa sconosciuta e sono spesso associate alla formazione di autoanticorpi (il sistema immunitario attacca il proprio corpo). Esempi di...
MALATTIE RARE
Le sindromi autoinfiammatorie: entità prima misteriose, ora hanno un agente responsabile e soluzioni disponibili
Le malattie autoinfiammatorie sistemiche (SAID) colpiscono principalmente la risposta immunitaria innata e sono entità patologiche distinte, sebbene possano sovrapporsi in qualche modo alle malattie...
MALATTIE RARE
Internet e malattie rare: usare il web può facilitare l’identificazione di casi ignoti
Internet può diventare uno strumento prezioso per aiutare a diagnosticare le persone con disturbi rari, afferma un nuovo studio. Un team di ricercatori del...
MALATTIE RARE
Xeroderma ed altre dermatosi: trovata una firma molecolare comune
Un gruppo di ricercatori guidato da un docente dell'Università Universitaria Carlos III di Madrid, Marcela del RÃo, dal CIEMAT, dal Centro di ricerca biomedica...
MALATTIE RARE
Xeroderma: fra ossidazione ed infiammazione c’è un legame con una soluzione
Le radiazioni ultraviolette B (UVB; 290-320 nm) della luce del sole esercitano effetti profondi sulla pelle umana, che vanno dal metabolismo della vitamina D...
MALATTIE RARE
Xeroderma oltre la clinica e la ricerca: l’impatto personale, le esperienze, le sfide
Lo sviluppo sistematico di interventi per modificare i comportamenti di salute legati alla morbilità e alla mortalità è un settore prioritario per la disciplina...
MALATTIE RARE
Xeroderma (B): dalla pratica cardiologica un farmaco che offre speranze
Lo spironolattone (SPL) è un farmaco diuretico che aumenta la sopravvivenza nei pazienti con insufficienza cardiaca migliorando la funzione vascolare e riducendo l'infiammazione. Funziona...
MALATTIE RARE
Xeroderma pigmentoso: un dialogo perso tra enzimi, cofattori e DNA
L’enzima poli-ADP-ribosio polimerasi-1 (PARP-1) ha numerose funzioni nelle cellule tra cui orchestrare delle risposte al danno del DNA. Sebbene il coinvolgimento di PARP-1 nella...
MALATTIE RARE
Xeroderma: i markers dello stress ossidativo altalenano con le ore
Lo stress ossidativo origina da uno squilibrio di produzione fra la produzione di specie radicaliche reattive (ROS) e la quota di molecole o enzimi...
MALATTIE RARE
Vismodegib: l’inibitore tumorale per lo xeroderma pigmentoso?
Il vismodegib è un farmaco per il trattamento dei tumori che è commercializzato col nome di Erivedge. È indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma...
MALATTIE RARE
Xeroderma pigmentoso (A): quando l’instabilità del DNA si sente a pelle…
Strategie di riparo del DNA
La capacità di riconoscere e rispondere al danno del DNA è una proprietà universale degli organismi viventi. La capacità di...