MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Recettori GPC di superficie: i tasselli esterni alla complessità del trattamento della sclerosi multipla
Introduzione: la complessità biologica della SM
La terapia delle sclerosi multipla ha fatto balzi da gigante negli ultimi vent'anni, passando dalla classica terapia immunosoppressiva con steroidi, cladribina, glatiramer acetato ed...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Disturbi neurologici vs malattie neurodegenerative: una distinzione critica nella neurologia moderna
Disturbi Neurologici: Un Quadro Ampio
La neurologia è una branca complessa della medicina che si occupa dello studio del sistema nervoso centrale e periferico, inclusi...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Le cure palliative nella SLA: approcci, benefici e prospettive
SLA: una malattia neurodegenerativa complessa
La malattia di Lou Gehrig, scientificamente nota come sclerosi laterale amiotrofica (SLA), è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Farmaci per l’emicrania: fermano davvero l’attacco se assunti ai primi sintomi?
Emicrania: una panoramica breve
L'emicrania è un disturbo neurologico complesso caratterizzato da attacchi ricorrenti di cefalea intensa e debilitante, spesso unilaterale. Gli attacchi di emicrania...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Demenza a corpi di Lewy: alcuni farmaci in prestito dall’Alzheimer possono aiutare
Demenza a Corpi di Lewy: una panoramica
La demenza a corpi di Lewy (DLB) è una delle forme più comuni di demenza, seconda solo al...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Il ruolo eziologico di funghi/muffe nelle malattie neurologiche più conosciute
I funghi come possibile causa di malattie neurologiche
Normalmente solo una piccola percentuale di funghi può causare infezioni umane. È noto che negli ultimi anni...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Atassia spinocerebellare 4/SCA4 rivelata: gli americani identificano il danno molecolare, gli svedesi quello cellulare
La malattia neurologica progressiva nota come atassia spinocerebellare 4 (SCA4) è una condizione rara, ma i suoi effetti sui pazienti e sulle loro famiglie...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Da una nuova neuropatologia rara a quelle più comuni: e la proteina YTK6 che accomuna il riciclo molecolare in tutte loro
Un recente studio collaborativo ha scoperto rare varianti nel gene YKT6 come causa di un nuovo disturbo neurologico caratterizzato da ritardi nello sviluppo insieme...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Autofagia cellulare: una via interna da sfruttare per risolvere invecchiamento e malattie neurologiche?
I ricercatori dell’Università di Osaka al Dipartimento di Biologia cellulare sono esperti nelo studio dei processi di invecchiamento cellulare. I lisosomi spesso vengono danneggiati...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Trattare la sclerosi multipla dal lato neurochimico: il focus dei francesi sull’eccitotossicità da glutammato
Considerando l’autoimmunità come presunta patofisiologia della SM, lo sviluppo di trattamenti per la SM si è concentrato sulla modulazione del sistema immunitario. Gli episodi...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
L’evoluzione della neuronfiammazione: dal suo ruolo mancato nel COVID al suo intervento ignoto nell’Alzheimer
La neuroinfiammazione che non c'è nel COVID lungo
In un recente studio pubblicato su JAMA Network Open, i ricercatori hanno esaminato i marcatori di neuro-infiammazione...