mercoledì, Febbraio 5, 2025

PREVENZIONE & SALUTE

Caffè e thè a tavola: possono davvero abbassare il rischio di demenza senile?

Introduzione Demenza è un termine generico per un gruppo di sintomi che colpiscono la memoria, il pensiero e le capacità sociali in modo abbastanza grave...

Le ammine policicliche cancerogene: come si formano negli alimenti, meccanismi di danno e consigli di prevenzione

Cosa sono i policiclici azotati cancerogeni Le ammine eterocicliche policicliche (HAA) sono composti chimici che si formano durante la cottura ad alte temperature di alimenti...

Il “sanguinamento” tumorale: un evento che può rivelare informazioni e conferire prognosi più precise

Il cancro e il sistema emostatico sono strettamente interconnessi e uno squilibrio emostatico è frequentemente osservato nei pazienti con cancro. Le manifestazioni cliniche di...

Diagnosi di ALS fino al 98% con le analisi del sangue: in arrivo un nuovo test basato sui miRNA

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i neuroni nel cervello e nel midollo spinale. Porta a una paralisi...

L’assunzione quotidiana di alimenti ricchi di flavonoidi può ridurre il rischio di demenza del 28%: prospettive scientifiche

Introduzione La demenza è un disturbo neurodegenerativo progressivo che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con l'Alzheimer che rappresenta la forma più comune....

I farmaci più vecchi per l’emicrania sono più efficaci di alcune opzioni più recenti: uno studio rilevante

Introduzione L'emicrania è una malattia neurologica debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando attacchi di mal di testa severi, spesso associati...

L’eccessivo consumo di caffè e bibite gassate aumenta il rischio di ictus, mentre il thè può ridurlo: evidenze scientifiche e meccanismi biologici

Introduzione L'ictus è una delle principali cause di morte e disabilità a livello globale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno circa 15 milioni...

Le cadute aumentano il rischio di demenza negli anziani: un’analisi approfondita che arriva fino alle implicazioni cliniche

Introduzione Le cadute sono un problema di salute pubblica significativo tra gli anziani, con circa un terzo delle persone di età superiore ai 65 anni...

Questo si chiuderà in 20 secondi