Tag:

abitudine alimentare

Pane ed obesità: cosa dicono la scienza e la cultura a confronto

La dieta Mediterranea è da sempre valorizzata per le sue proprietà salutistiche. Le caratteristiche della dieta mediterranea sono le seguenti: alto consumo di olio...

Consumo di carne rossa e rischio diabete: l’ennesima ricerca conferma di moderare certe abitudini alimentari

Con una prevalenza in rapido aumento, il diabete di tipo 2 è diventato una condizione sanitaria epidemica in tutto il mondo. A livello globale,...

Rischio celiachia legato all’alimentazione: quanto è importante l’esposizione sin dalla nascita?

La celiachia è una malattia autoimmune cronica caratterizzata da una reazione immunitaria al glutine alimentare, con conseguente danno al rivestimento dell'intestino tenue. I sintomi...

Scelte alimentari in base alla personalità: vincono profitto e convenienza o sostenibilità e coscienza?

Alimentazione. società e personalità I tratti della personalità, che sono misure di come un individuo pensa, sente e agisce, sono stati classificati in vari modi,...

Colazione scolastica: sempre più studi rilevano che viene “saltata”

La colazione rappresenta il pasto per cominciare bene la giornata. O almeno così dovrebbe essere, dato che fornisce le prime energie per affrontare gli...

Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica

Il soffocamento da corpo estraneo rappresenta un problema rilevante di salute pubblica (1): esso costituisce una delle principali cause di morte nei bambini di età...

Nottambuli o mattinieri? Non cambia solo la fame, anche la salute

Il corpo umano scorre su un ciclo di 24 ore che è regolato dal nostro orologio interno, che è noto come ritmo circadiano o...

Perdere peso? Perchè non provare colazione in ritardo e cena in anticipo?

Molte persone seguono diete per migliorare il loro aspetto, ma avere un eccesso di grasso corporeo è molto più grave di un semplice problema...

Questo si chiuderà in 20 secondi