Tag:

Akkermansia

Microbiota come causa di SLA? Le ipotesi e le prove di un ruolo tossico derivato da errori sullo stile di vita

Si ritiene che lo sviluppo della SLA sia multifattoriale, coinvolgendo fattori genetici e non genetici, possibilmente attraverso un processo a più fasi. Si sa...

Bevande vegetali fermentate: le alternative al latte vaccino con i loro pregi e difetti

Sostituti dei latticini sempre più popolari Il latte è un alimento quasi completo che ha molte proprietà nutrizionali: ha un contenuto medio di 32g di...

Anoressia nervosa: le prove che il microbiota intestinale interviene nella sua patogenesi

Background introduttivo La ricerca attuale sul microbiota si è concentrata principalmente sui batteri, la maggior parte dei quali appartiene a un piccolo numero di phyla....

Patogenesi dell’artrite reumatoide: l’uso di antibiotici e il ruolo del microbiota intestinale

L'artrite reumatoide (RA) è caratterizzata dalla distruzione immunologica del sé, che si presenta con infiammazione e dolori articolari. Sono state riportate alterazioni microbiche nella...

Dieta FODMAP per diabete e pre-diabete: quali prove ha raccolto fino ad oggi la scienza

Diabete e microbiota Le attuali raccomandazioni nutrizionali per il trattamento e la prevenzione del diabete si concentrano principalmente sulle modifiche dello stile di vita con...

Alla ricerca delle radici del Parkinson nell’intestino: il microbiota come punto di partenza e di bioterapia

Il morbo di Parkinson (PARK) prevale principalmente negli individui di età superiore ai 50 anni ed è stata segnalata una maggiore incidenza della condizione...

Questo si chiuderà in 20 secondi