Tag:
alfa-sinucleina
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Diagnosi delle sinucleinopatie dalla pelle: la fosfo-sinucleina diventa specifica al 100%
Le sinucleinopatie sono malattie neurodegenerative che causano l’accumulo della proteina alfa-sinucleina fosforilata (P-SYN) nel sistema nervoso periferico e centrale. Queste malattie condividono caratteristiche cliniche,...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Da una nuova neuropatologia rara a quelle più comuni: e la proteina YTK6 che accomuna il riciclo molecolare in tutte loro
Un recente studio collaborativo ha scoperto rare varianti nel gene YKT6 come causa di un nuovo disturbo neurologico caratterizzato da ritardi nello sviluppo insieme...
RICERCA & SALUTE
La proteina tau nel Parkinson: a differenza della sinucleina guiderebbe le alterazioni iniziali del movimento
Introduzione
La malattia di Parkinson colpisce circa 10 milioni di persone in tutto il mondo. Ogni anno, negli Stati Uniti vengono diagnosticati quasi 90.000 nuovi...
RICERCA & SALUTE
Atrofia multisistemica con risvolti immunologici di cura: è l’interferone gamma la causa da sopprimere?
L'atrofia multisistemica (MSA) è una malattia neurodegenerativa rara e fatale, caratterizzata dalla comparsa di inclusioni insolubili della proteina alfa-sinucleina nelle cellule oligodendrocitarie del cervello....
RICERCA & SALUTE
Alfa-sinucleina, la colpevole del Parkinson di cui si cercano le modalità del delitto
La malattia di Parkinson (PAD), la demenza a corpi di Lewy (DLB) e l'atrofia multisistemica (MSA) sono condizioni neurodegenerative definite dall'accumulo aberrante di una...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Perchè la ricerca sul Parkinson sta puntando tutto l’interesse sul microbiota intestinale?
Secondo i dati dell’OMS, la prevalenza globale del morbo di Parkinson è raddoppiata negli ultimi 25 anni e, secondo le stime più recenti, la...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
L’endotossina batterica come causa del Parkinson: l’ipotesi intestinale della malattia si rafforza
Oltre ai batteri residenti nell'intestino, le infezioni batteriche, come la parodontite (malattia gengivale), aumentano l'LPS infiammatorio presente nel sangue e nel cervello e il...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Alla ricerca delle radici del Parkinson nell’intestino: il microbiota come punto di partenza e di bioterapia
Il morbo di Parkinson (PARK) prevale principalmente negli individui di età superiore ai 50 anni ed è stata segnalata una maggiore incidenza della condizione...