Tag:

#Alimentazione in #Gravidanza

In cerca di prove cliniche salde per gli psichedelici: le applicazioni per il disturbo ossessivo-compulsivo

Pensieri intrusivi, ripetizione involontaria di gesti e comportamenti indesiderati combinati con elevata ansia. Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), una condizione invalidante, colpisce circa il 2%...

Le antiglutammine contro il cancro tornano in campo: e da naturalmente tossiche adesso non lo sono più

Le cellule tumorali hanno sempre fame di due cose: glucosio e glutammina. Con questa ci possono fare proteine e basi del DNA per potersi...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale che periferico. Possono formarsi in molte parti del corpo e sono la causa più comune...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla famiglia delle Lamiaceae di piante oleaginose, originaria dell’America meridionale e centrale. I semi di chia...

Analisi critica dei pro e dei contro dell’esposizione solare: la verità sulla vitamina D viene alla luce

E’ arrivata di nuovo l’estate e siamo tutti pronti per la stagione balneare. Prove costume a parte, i più devoti si stenderanno in spiaggia...

La canapa in ambito alimentare: gli studi sulla farina di semi e sul suo alto valore nutrizionale

La canapa o Cannabis sativa può essere usata e trasformata per la produzione di alcuni beni vendibili sul mercato in molti settori, dato che...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la dieta La vitamina K alimentare è un modulatore dell'asse dieta-microbioma-salute; pertanto, i ricercatori stanno cercando prove...

Restrizione calorica e polifenoli per la salute dei vasi sanguigni: al di là del “paradosso francese”

L'endotelio regola l'omeostasi vascolare fungendo da barriera e regolatore attivo. L'attivazione del sistema nervoso simpatico (SNS) da parte dei recettori alfa1 e beta2 regola...

Questo si chiuderà in 20 secondi