Tag:
antibatterico
ALIMENTAZIONE & SALUTE
Zucchine e meloni: una vasta famiglia con proprietà nutrienti e bioattive per la salute
Le piante della famiglia delle Cucurbitacee, come zucca, zucchino, anguria e melone sono conosciute e coltivate sin dai tempi antichi. Troviamo in questa famiglia...
MEDICINA NATURALE
Il fieno greco: una vecchia erboristica diventa preziosa per potenziali nuovi farmaci, alimenti e bevande
Il crescente interesse nell’adozione di uno stile di vita più sano è stato accompagnato da un maggiore utilizzo di ingredienti alimentari sani, ovvero composti...
MEDICINA NATURALE
La polmonaria: una pianta officinale accantonata con radici che dal Medioevo arrivano al COVID
La polmonaria (Pulmonaria officinalis) è una pianta che nel nostro paese è diffusa soprattutto nelle regioni del nord. È una pianta che rientra fra...
ALIMENTAZIONE & SALUTE
Coloranti alimentari naturali al posto di quelli artificali ? La scienza dice che è possibile
Composti primari che conferiscono colore negli alimenti naturali
Antociani, betalaine, carotenoidi e clorofille sono sostanze chimiche presenti nelle piante con qualità coloranti. Le tonalità degli...
MEDICINA NATURALE
Rimedi naturali per la carie: le indagini promettenti sull’olio di eucalipto
Una condizione quasi onnipresente, la carie dentale, se non trattata nelle sue fasi iniziali, può causare una significativa perdita di minerali e distruzione dei...
RICERCA & SALUTE
L’endometriosi si curerà con un antibiotico? Le sorprese di una ricerca giapponese
L'endometriosi colpisce una donna su dieci di età compresa tra 15 e 49 anni. Il disturbo può causare problemi di salute per tutta la...
MEDICINA NATURALE
Le more: frutto dell’estate che diventerà forse un super-food, dice la scienza
Introduzione
La mora (Rubus fruticosus) appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è tra i suoi membri più diffusi e apprezzati. Nell’area mediterranea il suo arbusto...
MALATTIE INFETTIVE
Gonorrea resistente: a caccia di nuovi farmaci per contrastare la ripresa dei casi globali
Le infezioni multiresistenti (MDR) in clinica stanno crescendo a un ritmo significativo, in gran parte a causa del numero limitato di bersagli battericiinibiti dall’arsenale...