Tag:

aterosclerosi

Il ruolo del microbiota della bocca sulla salute corporea

L'importanza del microbioma intestinale Il corpo umano ospita una vastissima diversità di microrganismi che svolgono un ruolo fondamentale per la salute. Tuttavia, possono anche contribuire...

Colesterolo e rischio cardiovascolare: gestire il problema con le vecchie e le nuove soluzioni

Lipoproteine: cosa sono e a cosa servono? I lipidi alimentari vengono digeriti nel tratto gastrointestinale, dopodiché entrano nella mucosa intestinale per diventare chilomicroni, trasportando i...

Colina a tavola e rischio diabetico: le scoperte oltre il coinvolgimento nelle malattie cardiovascolari

La colina è un nutriente essenziale che è un precursore di diverse importanti molecole biologiche, tra cui l'acetilcolina, che è un neurotrasmettitore coinvolto nella...

Capsaicina: gli effetti che ha sulla salute cerebrale e cardiovascolare

Cos'è la capsaicina? I capsaicinoidi, che sono la principale sostanza chimica pungente presente nelle piante del genere Capsicum, come i peperoncini, sono composti fenolici azotati...

Igiene orale: mantenerla fa evitare la comparsa di malattie cardiache, diabete ed autoimmunità

Le malattie gengivali colpiscono milioni di persone nel mondo, ma le persone con diabete hanno un rischio maggiore di svilupparle. La malattia gengivale si...

Gli straordinari biocomponenti del latte: focus sui fattori umorali e sulle proteine bioattive

Introduzione Il latte è il primo alimento per l’uomo e, per le sue caratteristiche nutrizionali (comprese quelle dei suoi derivati), è confermato come uno dei...

Latte, formaggi e uova per la salute del cuore: rivisti più obiettivamente non sono così dannosi come si credeva

Il consumo elevato di latticini è stato a lungo pensato per aumentare il rischio di morte, in particolare da malattia coronarica, malattie cerebrovascolari e...

Gruppo sanguigno e rischio patologie (III): le connessioni fra inquinamento e infarto

Il gene AB0 (che è presente nelle persone che hanno i gruppi sanguigni A, B e AB) è l’unico gene che è stato convalidato...