Tag:
autofagìa
RICERCA & SALUTE
Come si duplica il gene della sindrome di Charcot-Marie-Tooth: e quali problemi causa alla stabilità della mielina
La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) è un gruppo di disturbi ereditari che colpiscono i nervi periferici, causando debolezza muscolare e perdita di sensibilità nelle...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Da una nuova neuropatologia rara a quelle più comuni: e la proteina YTK6 che accomuna il riciclo molecolare in tutte loro
Un recente studio collaborativo ha scoperto rare varianti nel gene YKT6 come causa di un nuovo disturbo neurologico caratterizzato da ritardi nello sviluppo insieme...
DISTURBI PSICHICI
Il ruolo delle vitamine A, D ed E nei disturbi neuropsichiatrici
Introduzione
La salute mentale è una componente integrale ed essenziale della salute umana e uno stile di vita non sano può essere associato a una...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Autofagia cellulare: una via interna da sfruttare per risolvere invecchiamento e malattie neurologiche?
I ricercatori dell’Università di Osaka al Dipartimento di Biologia cellulare sono esperti nelo studio dei processi di invecchiamento cellulare. I lisosomi spesso vengono danneggiati...
RICERCA & SALUTE
Le novità di ricerca sulle leucemie: e spunta che l’epigenetica non appartiene solo al DNA
Ogni anno in Europa vengono diagnosticati circa 300.000 nuovi casi di leucemia. Nei bambini, i casi di leucemia costituiscono un terzo dei tumori diagnosticati....
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
La malattia di Huntington: le varie opzioni di cura che la scienza sta vagliando e le sfide cliniche
Malattia di Huntington: introduzione ed eziologia
La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa autosomica dominante. I suoi tratti caratteristici includono deterioramento mentale, disturbi...
RICERCA & SALUTE
Glucosammina: un rimedio per l’artrosi valido anche per l’osteoporosi?
Normalmente l’osteoartrosi è tenuta ben distinta dall’osteoporosi, sia da parte del medico che chi ne è affetto. A parte i sintomi, anche le terapie...
RICERCA & SALUTE
Vitamina C: le indagini su come agisce sul tumore mammario, “stressandolo” fino a morire
L’acido L-ascorbico (vitamina C, L-ASA) è un micronutriente essenziale che funge da cofattore in varie reazioni enzimatiche. È un noto antiossidante ed è necessario...