Tag:
cellule beta
PREVENZIONE & SALUTE
Dieta nell’infanzia, glutine e frutta: fattori di rischio per il diabete di tipo 1 – Evidenze scientifiche e meccanismi biologici
Introduzione
Il diabete mellito di tipo 1 (T1D) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente i bambini e gli adolescenti. Si stima che circa...
ATTUALITA' & SALUTE
I grani antichi per il futuro: una riserva da rivalutare per diabete, salute pubblica e sostenibilità economica
Oltre agli interventi clinici e farmacologici (farmaci che riducono il glucosio), le modifiche della dieta rappresentano le principali opzioni terapeutiche per i pazienti con...
BIOMEDICINA & SALUTE
C3 fuori e dentro le cellule: il nuovo ruolo di un regolatore immunitario nel diabete non è di “complemento”
Sebbene esistano molte differenze tra il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2, esistono anche somiglianze, come l’infiammazione delle cellule produttrici...
ALIMENTAZIONE & SALUTE
Diabete mellito tipo 1 e tipo 2: possono giovare di una dieta gluten-free?
Si ritiene che il consumo di glutine influenzi molti aspetti della salute umana e si ipotizza che contribuisca alla pandemia del diabete, in cui...
BIOMEDICINA & SALUTE
Cellule staminali dello stomaco che diventano pancreatiche: la nuova strategia biomedica sotto indagine per il diabete
Si stima che 1,6 milioni di americani abbiano il diabete di tipo 1, che deriva da un attacco autoimmune che distrugge le cellule beta...
RICERCA & SALUTE
L’influenza della dieta occidentale sulla comparsa del Crohn: e i recettori del gusto non lavorano solo in bocca
La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una malattia cronica recidivante del tratto gastrointestinale; La malattia di Crohn e la colite ulcerosa sono forme comuni...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
GEP44: il nuovo biofarmaco contro l’obesità che mima l’intervento chirurgico
“L'obesità e il diabete erano la pandemia prima della pandemia di COVID-19. Sono un problema enorme e si prevede che andranno solo a peggiorare”....
BIOMEDICINA & SALUTE
Medicina rigenerativa (III): quando la terapia genica fallisce la biologia cellulare può essere migliore
Si ritiene che l’eziologia del diabete genetico (T1D) sia causata dalla distruzione dei linfociti B del pancreas immuno-mediata. Sebbene la terapia insulinica sia stata...