Tag:
differenziamento
BIOMEDICINA & SALUTE
La rigenerazione muscolare mediata dalle cellule staminali: come il metabolismo energetico arriva a condizionare il DNA
Cellule satellite e rigenerazione muscolare
La rigenerazione muscolare è un processo complesso che coinvolge molteplici eventi cellulari e molecolari, tra cui la proliferazione e la...
BIOMEDICINA & SALUTE
Le cellule staminali: nuove frontiere in campo medico
Introduzione
Le cellule staminali rappresentano una delle aree più promettenti e innovative della ricerca biomedica moderna. Queste cellule possiedono la straordinaria capacità di autorinnovarsi e...
BIOMEDICINA & SALUTE
Biotecnologia delle staminali: dal risveglio delle dormienti alla possibilità di produrle in metà tempo
Nel cervello adulto dei mammiferi, la maggior parte delle cellule staminali neurali, che hanno origine dal sistema nervoso e possono trasformarsi in vari tipi...
RICERCA & SALUTE
Biologia cellulare di TRPS1: è lui il primo biomarker e bersaglio molecolare specifico del cancro triplo-negativo?
La ghiandola mammaria è un tessuto complesso che comprende una varietà di tipi cellulari. Il loro corretto funzionamento è fondamentale per la salute del...
MEDICINA NATURALE
La curcumina come regolatore immunitario: focus degli effetti sui linfociti Th17 e le condizioni autoimmuni
Le cellule Th17 sono state identificate come un lignaggio distinto separato dalle cellule Treg, Th1 e Th2. Svolgono un ruolo cruciale nella difesa immunitaria...
BIOMEDICINA & SALUTE
Perchè troppa vitamina A fa male alle ossa? Finalmente le indagini ci danno la risposta
La vitamina A, un micronutriente solubile nei grassi consumato con la dieta, è l’unico composto conosciuto in grado di indurre fratture spontanee nelle ossa...
BIOMEDICINA & SALUTE
Cellule staminali dello stomaco che diventano pancreatiche: la nuova strategia biomedica sotto indagine per il diabete
Si stima che 1,6 milioni di americani abbiano il diabete di tipo 1, che deriva da un attacco autoimmune che distrugge le cellule beta...
BIOMEDICINA & SALUTE
Medicina rigenerativa (III): quando la terapia genica fallisce la biologia cellulare può essere migliore
Si ritiene che l’eziologia del diabete genetico (T1D) sia causata dalla distruzione dei linfociti B del pancreas immuno-mediata. Sebbene la terapia insulinica sia stata...