Tag:
endotelio
MEDICINA NATURALE
Gli effetti antiossidanti e di aumento dell’ossido nitrico dell’aglio: un aiuto per ridurre la pressione sanguigna
Ipertensione arteriosa: una minaccia globale
L'ipertensione arteriosa, comunemente nota come pressione alta, è una delle principali cause di malattie cardiovascolari, tra cui infarto, ictus e...
RICERCA & SALUTE
“Nulla va sprecato”: l’acido lattico come sorgente di energia e vitalità invece che scarto del metabolismo
La retina è un tessuto neurale in cui i segnali visivi vengono trasdotti dai fotorecettori e successivamente elaborati dai neuroni retinici interni. Il costante...
PREVENZIONE & SALUTE
Perchè gli aneurismi dell’aorta spuntano sempre negli stessi punti? Gli scienziati ora ritengono di sapere perchè
Una dilatazione vascolare nell'aorta può essere fatale se scoppia. Questi cosiddetti aneurismi aortici si formano tipicamente negli stessi siti del grande vaso sanguigno: sull'arco...
BENESSERE & SALUTE
Cosa succede ai vasi sanguigni dopo che si smette di fumare: una recensione generale
L’endotelio vascolare rappresenta un monostrato di cellule endoteliali che avvolge le superfici più interne delle arterie, delle vene, del lume cardiaco e dei vasi...
ALIMENTAZIONE & SALUTE
A tavola con le sardine: ricche di ferro, omega-3 e non solo, per la salute del cuore
Introduzione
I frutti di mare costituiscono una parte importante della dieta mediterranea e recenti ricerche indicano che il consumo di frutti di mare previene l'insorgenza...
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Latte, formaggi e uova per la salute del cuore: rivisti più obiettivamente non sono così dannosi come si credeva
Il consumo elevato di latticini è stato a lungo pensato per aumentare il rischio di morte, in particolare da malattia coronarica, malattie cerebrovascolari e...
RICERCA & SALUTE
Il thè contro la pressione alta: può sembrare un controsenso ma ha il suo razionale
Il thè ha avuto un ruolo nella creazione del mondo come lo conosciamo oggi. Poiché il consumo di thè si è diffuso in tutto...
BIOMEDICINA & SALUTE
Gruppo sanguigno e rischio patologie (I): quanto incide sul diabete?
Dall’inizio del 1900, grazie al biologo e patologo austriaco Karl Landsteiner, conosciamo i 4 gruppi sanguigni umani: A, B, AB e 0. Ognuna di...