Tag:
Escherichia coli
RICERCA & SALUTE
Lolamicina: finalmente abbiamo scoperto l’antibiotico che ha effetti minimi sulla salute del microbiota?
Il trattamento antibiotico può alterare il microbioma intestinale, portando ad una maggiore suscettibilità agli agenti patogeni come C. difficile e a maggiori rischi di...
FISIOLOGIA & SALUTE
La disbiosi intestinale: cosa e come succede che il microbiota diventa fonte di salute o malattia?
Background
Il microbiota intestinale si riferisce al vasto numero di comunità microbiche nel nel nostro intestino. La disbiosi intestinale si riferisce a uno squilibrio nella...
BIOMEDICINA & SALUTE
Genetica, stress ossidativo e microbiota: come si connettono fra loro per causare il morbo di Crohn?
La malattia di Crohn (MAC) è un tipo di malattia infiammatoria intestinale (IBD) cronica e recidivante che colpisce il tratto gastrointestinale ed è accompagnata...
FISIOLOGIA & SALUTE
IgA: gli anticorpi che regolano la comparsa di problemi di salute nell’adulto
I batteri che vivono nell’intestino sono compresi da circa 1200 specie diverse. Costituiscono la cosiddetta flora intestinale o microbiota, che a differenza dei patogeni...
TUMORI
Il tumore del colon-retto giovanile: cosa ci sta sotto questo cancro che sta prendendo sempre più piede?
Negli Stati Uniti, si prevede che entro il 2030 il cancro del colon-retto a esordio giovanile (EOCRC) sarà la principale causa di morte nelle...
ALIMENTAZIONE & SALUTE
Alimentazione in gravidanza: quali sono gli alimenti da evitare per rischio infezione o tossicità
La gravidanza è un momento in cui sono noti molti cambiamenti drammatici nel corpo di una donna, sia rispetto all’anatomia che alla sua funzione....
MALATTIE APPARATO URINARIO
Cistite: è giusto curarla, ma cosa si deve e non si deve mangiare a tavola?
Cos’è la cistite?
La cistite è un’infiammazione della vescica, generalmente riconducibile ad un’infezione. Costituisce una tra le più frequenti patologie del tratto urinario e interessa...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
Alla ricerca delle radici del Parkinson nell’intestino: il microbiota come punto di partenza e di bioterapia
Il morbo di Parkinson (PARK) prevale principalmente negli individui di età superiore ai 50 anni ed è stata segnalata una maggiore incidenza della condizione...