Tag:

fattore di rischio

PAK5: il bersaglio ideale per tenere a bada le cellule malate dell’endometriosi?

L'endometriosi, una condizione ginecologica diffusa, è caratterizzata dalla crescita di tessuti simili all'endometrio al di fuori dell'utero, che causano dolore intenso e infertilità nelle...

Prociclidina per smettere di fumare: il farmaco in prestito dal Parkinson funzionera?

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre il 22% della popolazione mondiale fuma, con oltre 9 milioni di decessi correlati al fumo ogni anno....

Dieta non salutare e invecchiamento: un tema attuale con effetti anche nei giovani adulti

L'invecchiamento biologico è un processo complesso che può essere influenzato da numerosi fattori ambientali e comportamentali, tra cui la dieta. Studi recenti indicano che...

Nuovo test per prevedere il rischio di cancro colorettale nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali

Le malattie infiammatorie intestinali (IBD), tra cui la colite ulcerosa e la malattia di Crohn, sono condizioni croniche caratterizzate da un'infiammazione persistente del tratto...

La dieta chetogenica e il controllo glicemico: efficacia a breve termine e implicazioni cliniche

Negli ultimi anni, la dieta chetogenica ha guadagnato crescente attenzione come strategia alimentare per la gestione della glicemia, specialmente nei pazienti con diabete di...

Il consumo di carne rossa processata e il rischio di demenza: una correlazione da approfondire

Negli ultimi anni, il legame tra dieta e salute cognitiva ha attirato crescente attenzione nella ricerca scientifica. Un numero crescente di studi suggerisce che...

L’effetto combinato degli omega-3 e dell’esercizio fisico sul rallentamento dell’invecchiamento

L'invecchiamento è un processo complesso caratterizzato da cambiamenti biologici progressivi che influenzano la funzione cellulare e la salute generale. Negli ultimi anni, la ricerca...

Colesterolo HDL e rischio di glaucoma: un possibile legame?

Il colesterolo ad alta densità (HDL), comunemente noto come "colesterolo buono", è stato tradizionalmente associato a benefici cardiovascolari grazie alla sua capacità di trasportare...

Questo si chiuderà in 20 secondi