Tag:

gene

ALS: cellular stressors and basic activity wake up the sick gene

Patients with amyotrophic lateral sclerosis (ALS) frequently have a string of repeated DNA code in brain neurons, carrying hundreds to thousands of copies within...

Sindrome di Usher: trovate nuove mutazioni candidate alla terapia

Un team di scienziati della First Medical State University di Mosca (MSMU) di Sechenov, insieme ai colleghi dei principali centri scientifici di Mosca e...

Peso corporeo: dipende anche da come si connettono le cellule cerebrali

Gli scienziati stanno mettendo insieme il modo in cui i geni coinvolti nello sviluppo neurale possono influenzare il peso corporeo. Conducendo uno studio di...

Disturbo bipolare: che finalmente ci sia dietro anche un gene?

Un nuovo studio dei ricercatori del Picower Institute for Learning and Memory al MIT rileva che la proteina CPG2 è significativamente meno abbondante nel...

Xeroderma pigmentoso (A): quando l’instabilità del DNA si sente a pelle…

Strategie di riparo del DNA La capacità di riconoscere e rispondere al danno del DNA è una proprietà universale degli organismi viventi. La capacità di...

Alzheimer: si apre la possibilità di personalizzare gli interventi

I ricercatori che studiano il morbo di Alzheimer hanno creato un approccio per classificare i pazienti con malattia di Alzheimer, una scoperta che potrebbe...

Rabdomiosarcoma: a caccia del veleno giusto per la mutazione e il suo RNA

Il rabdomiosarcoma (RMS) è un tumore raro del muscolo scheletrico che colpisce principalmente i pazienti pediatrici. Dopo la diagnosi, circa 3 pazienti su 4...

Scompenso cardiaco: l’enzima PRMT1 mantiene i contatti fra le fibre

La metilazione dell'arginina è una modifica post-traduzionale delle proteine ed è catalizzata dalle proteina arginin-metil-transferasi (PRMTs). PRMT1, una principale metil-transferasi attiva nelle cellule di...

Questo si chiuderà in 20 secondi