Tag:

glutammina

Infiammazione: alcuni farmaci del diabete si rivelano efficaci nel gestirla

Quando il tessuto è danneggiato, uno dei primi responder del sistema immunitario infiammatorio del corpo sono i macrofagi, cellule che sono comunemente pensate come...

Dal morbo di Crohn, il farmaco che toglie l’armatura al tumore polmonare

Un trasportatore di aminoacidi chiamato xCT può influenzare la crescita e la progressione del cancro del polmone , una scoperta che può predire il...

Malattia di Huntington: anche il trasporto della glutammina è difettoso

Attualmente non esiste una cura per il disturbo ereditario della malattia di Huntington, che causa alterazioni della personalità e perdita del controllo motorio. Ma...

Cervello giovane e vecchio: la differenza non è nel numero di cellule

Poiché la popolazione globale vive più a lungo e il numero degli anziani aumenta lentamente, capire come il cervello reagisce man mano che invecchia...

Anemia falciforme: gli antiossidanti diventeranno realtà clinica sicura?

Lo stress ossidativo contribuisce alla complessa fisiopatologia della anemia falciforme (SCD).  A causa delle ischemie ripetute, i tessuti sono soggetti al danno riperfusivo mediato...

Integratori per la memoria e lo studio: come funzionano? Servono davvero?

Integratori per la memoria sono così definiti diverse tipologie di sostanze in grado di migliorare le funzioni cognitive cerebrali, se associate ad equilibrati stile di vita e...

Glutammina: amminoacido non essenziale ma tutto-fare per la salute

La glutammina è un amminoacido non essenziale che interviene in vari aspetti del metabolismo, con particolare enfasi per quello delle proteine, del DNA e...

Amminoacidi: come curano le coliti infiammatorie?

Il corpo richiede 20 amminoacidi essenziali e non essenziali che lavorano per produrre varie proteine. Essere in grado di ottenere proteine ​​adeguate è fondamentale...

Questo si chiuderà in 20 secondi