Tag:

Malattia di Alzheimer

Metabolismo, sindrome metabolica ed Alzheimer: l’ultima recensione cerca di collegare tutto

La malattia di Alzheimer (ALD), la forma più comune di demenza, continua a essere una delle più grandi sfide della medicina moderna. Questo disturbo...

Le cellule ovoidi: l’identità ippocampale che ci fa riconoscere gli oggetti

La memoria di riconoscimento degli oggetti è fondamentale per la nostra identità e per il modo in cui interagiamo con il mondo. Sapere se...

Neuroinfiammazione: l’attore sul palco che lega il post-COVID col problema della demenza senile

Gli scienziati del DZNE, dell'ospedale universitario di Bonn e dell'Università di Bonn forniscono nuove prove del fatto che prevenire l'infiammazione cerebrale è un approccio...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's Institute, insieme ai loro collaboratori del Rush University Medical Center, dell'Icahn School of Medicine al...

Il ruolo del testosterone nella biologia del cervello: implicazioni per la demenza di Alzheimer e gli interventi terapeutici

Testosterone e funzioni cerebrali Gli ormoni androgeni, in particolare il testosterone, giocano un ruolo significativo in vari aspetti della salute cereberale. Diversi studi hanno mostrato...

Caffè e thè a tavola: possono davvero abbassare il rischio di demenza senile?

Introduzione Demenza è un termine generico per un gruppo di sintomi che colpiscono la memoria, il pensiero e le capacità sociali in modo abbastanza grave...

E’ la melatonina che regola il sonno REM: la scoperta sensazionale che apre nuove prospettive di correzione

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ciascuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM...

Alzheimer: i nuovi farmaci approvati stanno facendo una differenza concreta?

Background La malattia di Alzheimer è caratterizzata dalla progressiva perdita di memoria, alterazioni cognitive e disfunzioni comportamentali. È causata dall'accumulo di placche di beta-amiloide e...