Tag:
memoria
PSICHE & SALUTE
Funzioni della serotonina: non solo per umore e memoria, anche per imparare le esperienze belle e quelle brutte
La serotonina è uno dei principali mediatori chimici utilizzati dalle cellule nervose per comunicare tra loro e i suoi effetti sul comportamento non sono...
RICERCA & SALUTE
Lesioni al DNA alla base della memoria: come l’attività neuronale collega il suo metabolismo al benessere mentale
I ricordi si formano quando i neuroni nell’ippocampo subiscono adattamenti molecolari a lungo termine per formare microcircuiti corticali in risposta agli stimoli. Questo processo...
BIOMEDICINA & SALUTE
Menina (MEN1): il gene della sindrome endocrina che controlla l’invecchamento dal cervello
L'invecchiamento è caratterizzato dal progressivo deterioramento delle funzioni fisiologiche, che porta alla fine della vita di un organismo. L'ipotalamo è un regolatore centrale critico...
BIOMEDICINA & SALUTE
Gli estrogeni nel cervello: come lavorano, a che servono e cosa succede se mancano
Estrogeni e azioni biologiche
L’estradiolo è l’estrogeno più potente e più abbondante nelle femmine ed è il principale ormone della crescita richiesto per il loro...
PSICHE & SALUTE
Depressione: se spunta sui 20, la memoria traballa ai 50
Molti studi hanno dimostrato un'associazione tra depressione e ansia - sintomi affettivi - e successivi disturbi cognitivi e demenza. La gravità , la frequenza e...
ALIMENTAZIONE & SALUTE
Colazione: differenze di composizione che si riflettono in differenze di risposta e situazione
Mentre l'assunzione di nutrienti è stata costantemente documentata per aumentare le prestazioni cognitive in alcuni settori come la memoria negli adulti giovani / di...
BENESSERE & SALUTE
Sonno perduto: non si recupera, nè per i bambini tantomeno per i grandi
Molti studenti adolescenti dormono meno del minimo raccomandato di 8-10 ore a notte. I motivi possono essere diversi, non sempre collegati allo studio. Non...
FISIOLOGIA & SALUTE
Vitamina D: come mantiene la salute generale del cervello
La vitamina D è nota per essere anti-proliferativa e ha effetti di pro-differenziazione, come dimostrato dall'aggiunta di 1,25-diidrossivitamina D3 a colture di linee cellulari...