Tag:

microglìa

Alzheimer e sclerosi multipla: chi ha l’una non avrà l’altra, dice la scienza

Le persone che sono affette da sclerosi mutipla (SM), avranno poche chacnes di sviluppare la demenza tipo Alzheimer: questa è la nuova scoperta della...

Nevertangling story: incoming surprises on where beta-amyloid springs from and what is really cablaging with

New findings from Emory University are challenging existing theories about the origins of Alzheimer's, a leading cause of dementia in older adults worldwide. A...

Sempre più spazio per la ketamina nel trattamento della depressione resistente: come fa a “resettare” i circuiti?

Background Le stime attuali indicano che oltre 300 milioni di individui sono affetti da disturbo depressivo maggiore (MDD) a livello globale, circa 700.000 dei quali...

Le proteasi della matrice extracellulare nei disturbi neuropsichiatrici: sono causa o concorrono alla patologia?

Lo stress psicosociale è un fattore importante per lo sviluppo del disturbo depressivo maggiore e del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) ed è stato...

Melatonina: cosa sa la scienza sugli effetti che esercita nelle malattie autoimmuni?

Come agisce la melatonina sulle cellule Nei mammiferi, la melatonina mostra il suo effetto legandosi ai recettori della membrana plasmatica, alle proteine intracellulari come la...

L’evoluzione della neuronfiammazione: dal suo ruolo mancato nel COVID al suo intervento ignoto nell’Alzheimer

La neuroinfiammazione che non c'è nel COVID lungo In un recente studio pubblicato su JAMA Network Open, i ricercatori hanno esaminato i marcatori di neuro-infiammazione...

La depressione nell’artrite reumatoide: comprendere chi fa cosa e intervenire per “spezzare la catena” che le unisce

La depressione nel contesto dell'artrite reumatoide L'artrite reumatoide è una malattia infiammatoria autoimmune cronica che colpisce negativamente le articolazioni sinoviali e molti altri organi. La...

Il lavoro segreto degli anticorpi: farsi a pezzi per ogni bisogno

Gli anticorpi (immunoglobuline, Ig) sono una classe speciale di proteine presentate sulla superficie delle cellule B come recettori legati alla membrana e nel siero...