Tag:

mucosa intestinale

Cellule staminali intestinali: come invecchiano e si rigenerano per sfruttarle appieno nella clinica medica?

L'equilibrio cellulare dell'intestino è attentamente regolato ed è influenzato, tra l'altro, dall'alimentazione: un'alimentazione abbondante aumenta il numero totale di cellule nell'intestino, mentre il digiuno...

Dolcificanti e salute pubblica: meglio naturali o sintetici?

Zucchero, dolcificanti e salute pubblica Tutti sanno il motivo principale dell’utilizzo del dolcificante al posto dello zucchero nel caffè, nelle bevande o in certe tipologie...

Rigenerare il muco con le fibre della dieta: il ruolo di Blautia nel mantenere la salute della mucosa intestinale

Sebbene ospiti e commensali sin da dopo al nascita, i trilioni di microrganismi presenti nel nostro intestino non sono tutti innocui. Per proteggersi il...

Malattie infiammatorie intestinali sul palco: dieta, microbiota ed espressione genica unite più che mai nella cooperazione

Ricercatori del Mount Sinai hanno rivelato i meccanismi biologici mediante i quali una famiglia di proteine note come istone deacetilasi (HDAC) attivano le cellule...

Membri del microbiota intestinale che catturano il colesterolo: Eubacterium e Oscillibacter proteggono dalle cardiopatie?

I cambiamenti nel microbioma intestinale sono stati implicati in una serie di malattie tra cui il diabete di tipo 2, l’obesità e le malattie...

L’influenza della nicotina sull’infertilità maschile: dipendenza dal microbiota e meccanismi sottostanti del danno

L’infertilità maschile è in aumento e non è completamente compresa nonostante i progressi scientifici e della ricerca. L'eziologia dei parametri anormali nell'analisi dello sperma...

L’integrità dei villi intestinali: il fattore protettivo omesso contro la malattia di Crohn?

I microvilli nell’orletto a spazzola delle cellule epiteliali intestinali aumentano significativamente la loro superficie, fornendo più spazio per le proteine di membrana coinvolte nell’assorbimento...

I cereali nell’alimentazione: “a Cesare ciò che è di Cesare” rende meglio gli effetti per ognuno sulla salute

I cereali sono una fonte primaria di energia (calorie) nella dieta. Oltre a ciò, forniscono abbondanti macronutrienti, micronutrienti, minerali, fibre e sostanze fitochimiche. Questi...