Tag:

neurotrasmettitore

Serotonina dentro e fuori dal cervello: così l’umore è regolato fino “all’osso”

Più o meno chiunque ha sentito parlare della serotonina, un neurotrasmettitore oramai famoso originariamente identificato come fattore plasmatico che induceva vasocostrizione. Oggi, invece, è...

Aminoacidi e depressione: oltre ai neurotrasmettitori è anche il metabolismo che soffre

La depressione è una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo e contribuisce notevolmente al carico globale di malattia. La nutrizione è...

Parkinson: adesso il recettore “orfano” si può sfruttare con molecole

La malattia di Parkinson colpisce 10 milioni di persone in tutto il mondo con progressivamente peggioramento delle difficoltà motorie e sintomi cognitivi e legati...

Il ruolo dei neurotrasmettitori nella sclerosi multipla (II): la dopamina

La dopamina (DA) è un neurotrasmettitore chiave nel sistema nervoso centrale, che appartiene alle catecolamine, ed induce effetti critici nel sistema nervoso e in...

Ansia: la chimica è chiara, ma certe vie sono ancora nascoste

Quasi tutti sperimentano l'ansia in una delle sue forme. Nel corso del tempo, l'evoluzione ha affinato l'ansia come meccanismo di sopravvivenza; fa parte della...

Il ruolo dei neurotrasmettitori nella sclerosi multipla (I): il glutammato

Il glutammato è il principale neurotrasmettitore eccitatorio nel sistema nervoso, dove induce molteplici effetti benefici ed essenziali. Tuttavia, l'eccesso di glutammato, evidente in un...

Disturbo bipolare: che finalmente ci sia dietro anche un gene?

Un nuovo studio dei ricercatori del Picower Institute for Learning and Memory al MIT rileva che la proteina CPG2 è significativamente meno abbondante nel...

Caffè e Parkinson: la caffeina protegge ma non è l’unica

Secondo il Dipartimento di Salute e Servizi umani degli Stati Uniti, la malattia di Parkinson è una malattia del cervello che può portare a...

Questo si chiuderà in 20 secondi