Tag:

neurotrofici

Gli estrogeni oltre la riproduzione: il controllo cerebrale nella donna

Gli ormoni femminili (estrogeni) hanno una potente azione biologica a livello del sistema nervoso centrale. Per esercitare i loro effetti non agiscono come tali,...

Disturbi della memoria: i funghi potrebbero prevenirla in anticipo

La National University di Singapore (NUS) ha condotto uno studio trasversale sul consumo dietetico dei funghi e sull'insorgenza di un danno cognitivo lieve (MCI)....

Cervello giovane e vecchio: la differenza non è nel numero di cellule

Poiché la popolazione globale vive più a lungo e il numero degli anziani aumenta lentamente, capire come il cervello reagisce man mano che invecchia...

Sclerosi multipla news: dall’attività fisica a nuove molecole

La barriera emato-encefalica (BBB) ​​e i fattori neurotrofici hanno apparentemente un ruolo importante nella patologia della sclerosi multipla. L'attività fisica può influenzare la funzione...

Sport: come ci fa stare bene nella mente variando il metabolismo del corpo

Da sempre la comunità scientifica specialista del campo ha raccomandato che l’alimentazione deve essere sempre seguita da un congruo stile di vita e da...

Integratori per la memoria e lo studio: come funzionano? Servono davvero?

Integratori per la memoria sono così definiti diverse tipologie di sostanze in grado di migliorare le funzioni cognitive cerebrali, se associate ad equilibrati stile di vita e...

Sclerosi multipla: soluzioni antiossidanti, metaboliche e biomediche al vaglio

Sclerosi multipla, un nemico ben conosciuto la cui terapia si è da sempre avvalsa di steroidi, immunosoppressori e farmaci modificanti il decorso biologico (DMARDs)....

NitroSynapsine: il correttore di prossima generazione per l’autismo?

Gli scienziati hanno eseguito un test di successo di un possibile nuovo farmaco in un modello murino di un disturbo autistico. Il farmaco candidato,...