Tag:

pandemia

Ansia come fattore di rischio per la demenza senile: un problema di sanità pubblica esacerbato dalla passata pandemia

A livello globale, oltre 55 milioni di persone vivevano con la demenza nel 2020, un numero che si prevede salirà a 78 milioni entro...

Prima l’uovo o la gallina? Se si tratta di prevenire la prossima pandemia, forse è questione di metodica e scelte di mercato

Anche la notizia di una nuova pandemia influenzale è sufficiente per far riflettere gli scienziati sulle uova. Si preoccupavano per loro nel 2005 e...

Il disordine temporo-mandibolare: come hanno influito pandemia e stress sul problema

Il coronavirus SARS-CoV2 possiede meccanismi che aiutano a posticipare la risposta immunologica delle cellule. Il processo patologico responsabile del deterioramento dei tessuti è causato...

Esitazione vaccinale da disinformazione: la scienza ritiene che si debbano correggere i comportamenti oltre che le notizie

Campagne di vaccinazione efficaci a livello di popolazione sono fondamentali per la salute pubblica. Le controcampagne, vecchie quanto i primi vaccini, possono interromperne la...

Abuso o necessità: come sono stati usati gli antibiotici durante la pandemia?

Ogni anno, oltre 1,2 milioni di persone nel mondo muoiono a causa di infezioni batteriche resistenti agli antibiotici disponibili. La resistenza antimicrobica (AMR) è...

Focus vaccini: la scienza non vuole farsi trovare impreparata per la prossima pandemia

L'immunità addestrata si riferisce a un miglioramento a lungo termine della reattività cellulare del sistema immunologico innato indotto da particolari vaccini e infezioni. Durante...

Personale sanitario e accesso alle risorse umane: i pericoli legati alla loro carenza a livello globale

Il termine risorse umane per la salute (RUS) si riferisce a una serie di occupazioni, tra cui medici, infermieri, ostetriche, dentisti e altre professioni...

Come si sono evolute le terapie farmacologiche per trattare il COVID-19?

Il COVID-19 è la terza malattia da coronavirus negli ultimi 20 anni dopo la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria del...