Tag:
raggi ultravioletti
DERMATOLOGIA E COSMESI
La pitiriasi o “fungo di mare”: come spunta, come si tratta e come si previene
Il “fungo di mare” (nome clinico pitiriasi) è un’infezione fungina superficiale, frequente e benigna della pelle. Appartiene alle malattie legate alle micosi cutanee. Macchie...
MALATTIE AUTOIMMUNI
La sintesi dei corticosteroidi fuori dal surrene: cosa succede nelle malattie della pelle e in quelle autoimmuni?
Sintesi degli steroidi negli organi steroidogenici e non-.
La biosintesi degli ormoni steroidei inizia dal colesterolo, che a sua volta deriva da una serie di...
RICERCA & SALUTE
Pre-tumori della pelle: un vecchio farmaco si accoppia bene con uno nuovo
Il carcinoma a cellule squamose della pelle è il secondo tumore più comune negli Stati Uniti e la sua incidenza continua a salire. Questo...
MALATTIE RARE
Xeroderma ed altre dermatosi: trovata una firma molecolare comune
Un gruppo di ricercatori guidato da un docente dell'Università Universitaria Carlos III di Madrid, Marcela del Río, dal CIEMAT, dal Centro di ricerca biomedica...
MALATTIE RARE
Xeroderma: fra ossidazione ed infiammazione c’è un legame con una soluzione
Le radiazioni ultraviolette B (UVB; 290-320 nm) della luce del sole esercitano effetti profondi sulla pelle umana, che vanno dal metabolismo della vitamina D...
MALATTIE RARE
Xeroderma oltre la clinica e la ricerca: l’impatto personale, le esperienze, le sfide
Lo sviluppo sistematico di interventi per modificare i comportamenti di salute legati alla morbilità e alla mortalità è un settore prioritario per la disciplina...
BENESSERE & SALUTE
Acido folico: con i raggi UV estivi il fabbisogno aumenta
Bassi livelli di acido folico sono correlati a varie condizioni, come l'anemia megaloblastica, i difetti del tubo neurale e le malattie cardiovascolari. È, quindi,...
MALATTIE RARE
Xeroderma pigmentoso: un dialogo perso tra enzimi, cofattori e DNA
L’enzima poli-ADP-ribosio polimerasi-1 (PARP-1) ha numerose funzioni nelle cellule tra cui orchestrare delle risposte al danno del DNA. Sebbene il coinvolgimento di PARP-1 nella...