Tag:

sindrome metabolica

Alimenti ultra-trasformati e salute pubblica: le implicazioni per cardiovasculopatie, diabete, ma anche problemi renali

Background La ricerca ha evidenziato la diffusione globale dei modelli alimentari occidentali, in particolare l’aumento del consumo di alimenti ultra-trasformati (AUT) nelle diverse fasi economiche....

Bevande gassate a tavola: una sbagliata abitudine per bambini e adulti da non sottovalutare

Gli effetti negativi dello zucchero sulla salute pubblica sono stati a lungo motivo di grande preoccupazione tra la comunità scientifica. E lo sono ancora....

Alimentazione e menopausa: un confronto per ristabilire la bilancia ormonale

Clinicamente, la menopausa viene diagnosticata quando una donna non ha mestruato per un anno a causa della perdita di attività follicolare ovarica, che si...

Le proprietà del bergamotto: una ricerca italiana elogia le sue eccezionali proprietà antinfiammatorie

Gli scarti alimentari come fonte di molecole bioattive L'infiammazione cronica si riferisce a risposte infiammatorie acute che non riescono a sradicare gli agenti patogeni o...

Può il colesterolo alto portare all’artrosi? Parlano le evidenze scientifiche accumulate

L’osteoartrosi (OAS) era originariamente considerata come causata da stress meccanico dovuto all’obesità. Pertanto, si credeva che la causa dell’OAS fosse principalmente l’usura dei condrociti...

Riguardo la gotta: perchè troppe bevande zuccherate alzano l’acido urico (e non solo)?

Gli effetti avversi per la salute dello zucchero sono stati a lungo una questione di grande interesse pubblico e scientifico. Per decenni, si è...

Frutta e verdura: per la salute dell’intestino e del metabolismo

Un maggiore apporto di vitamina C è cruciale per i pazienti con sindrome metabolica che cercano di fermare un ciclo potenzialmente mortale di perturbazione...

SGLT-1: se lo zucchero non ha problemi in periferia, può averli nell’intestino

Dopo l'ingestione, i carboidrati complessi vengono metabolizzati enzimaticamente per produrre monosaccaridi (glucosio, galattosio e fruttosio), che vengono assorbiti nell'intestino tenue e utilizzati come substrato...

Questo si chiuderà in 20 secondi