sabato, Ottobre 4, 2025

Aminoacidi non convenzionali (1): il loro ruolo nel funzionamento e nella patologia nervosa

Che cosa sono e da dove arrivano Gli amminoacidi non proteici sono molecole con scheletro amminoacidico che non vengono codificati direttamente nel proteoma e derivano per lo più da modificazioni di aminoacidi...

Fibre prebiotiche dalle carote: il modo semplice di combattere la stipsi correggendo il microbiota

Le fibre vegetali non sono tutte uguali: differiscono per solubilità, viscosità e fermentescibilità, e queste caratteristiche influenzano sia l’efficacia nel migliorare la stipsi cronica sia l’impatto sul microbiota intestinale,...

Il consumo delle scorze degli agrumi a tavola: un breve excursus critico ed informativo

Il consumo degli agrumi nella loro interezza, quindi includendo la scorza, rappresenta una pratica di crescente interesse per la nutrizione funzionale e la prevenzione di alcune patologie cronico-degenerative. Mentre...

Antidepressivi e neurogenesi: cosa può confermare la scienza sulla loro utilità?

Le classi di antidepressivi conosciuti Classici: SSRI (es. citalopram, fluoxetina, sertralina), SNRI (venlafaxina, duloxetina), tricilici (amitriptilina), inibitori delle MAO. Atipicil/“multimodali”: mirtazapina, bupropione, vortioxetina, agomelatina. Rapidi ad azione...

Medicina penitenziaria (3.1): il suicidio in carcere. Il rischio e l’atto.

Parlare di suicidio in carcere in Italia, oggi, significa misurarsi con un fenomeno che ha assunto dimensioni strutturali e che intreccia fattori individuali, istituzionali e sociali in modo tanto stretto da...

Medicina penitenziaria (2): la prevalenza di anemia nei detenuti, le cause e i possibili interventi

Prevalenza dell’anemia in ambienti carcerari Può apparire insolito ma il problema dell’anemia nelle prigioni è abbastanza reale. Può dipendere da svariati fattori (sia alimentari che...

Medicina penitenziaria (1) e il problema delle tossicodipendenze: un’iniziativa americana

L’ingresso dei cittadini nelle carceri per detenzione, traffico internazionale, spaccio o consumo di sostanze stupefacenti è una triste realtà sociale, che si associa a...

Unisciti alla nostra community di ABBONATI e prendi parte alla conversazione.

Per iscriverti, inserisci semplicemente il tuo indirizzo email sul nostro sito Web o fai clic sul pulsante Iscriviti qui sotto.

Medicina penitenziaria (4): l’abuso di antidolorifici nel contesto carcerario e le sue cause

L’abuso di farmaci antidolorifici in carcere è un fenomeno che nasce all’intersezione tra un’elevata prevalenza di dolore e disturbi da uso di sostanze nella...

I recettori cannabinoidi non convenzionali: al di là di CB1 e CB2

Il sistema endocannabinoide Il sistema endocannabinoide (SECA) è un complesso sistema di segnalazione cellulare che coinvolge recettori, ligandi endogeni e enzimi di sintesi e degradazione....

OARs up and down to your marrowbones: only the willow shall tuRN Away your pain

Osteoarthritis (OAR) is a common degenerative joint disease and has become one of the principal sanitary and economic burdens worldwide. Biomarkers can offer helpful diagnostic...

ALL aboard, writers, readers and erasers! The jouRNAy will be granted and kept BP 3

Cancer cells are relentless in their quest to grow and divide, often rewiring their metabolism and modifying RNA to stay one step ahead. Now,...