martedì, Ottobre 14, 2025

Alimenti ultraelaborati: il problema non sono le calorie, ma l’educazione alimentare da incentivare

Gli alimenti ultraprocessati (UPFs) sono prodotti ottenuti combinando ingredienti raffinati, additivi tecnologici e processi industriali che ne modificano in modo sostanziale struttura, sapore e conservabilità; sono comodi, spesso economici e molto...

Asma infantile: il microbiota intestinale orchestra il rischio

L'asma è una condizione relativamente comune che colpisce circa il 13% delle donne in gravidanza. Durante la gravidanza, i sintomi possono peggiorare e uno...

Alimenti ultraelaborati: cambia tutto con le nuove normative e la California che riforma le scuole

Cosa sappiamo e perché interessa Una grande revisione su BMJ (2024) collega un più alto consumo di alimenti ultraprocessati (UPF) a maggior rischio di esiti avversi (soprattutto cardiometabolici, alcuni disturbi...

Fibre prebiotiche dalle carote: il modo semplice di combattere la stipsi correggendo il microbiota

Le fibre vegetali non sono tutte uguali: differiscono per solubilità, viscosità e fermentescibilità, e queste caratteristiche influenzano sia l’efficacia nel migliorare la stipsi cronica sia l’impatto sul microbiota intestinale,...

Influenza aviaria in Italia: il quadro aggiornato su casistica, fonti ed esposizione (anche lavorativa)

Italia: situazione epidemiologica attuale (H5N1) L’Italia registra, a ondate stagionali, positività in uccelli selvatici e focolai nel pollame. Per la stagione 2025/26, il Centro di Referenza Nazionale (IZSVe) ha confermato nuove positività...

Medicina penitenziaria (3.1): il suicidio in carcere. Il rischio e l’atto.

Parlare di suicidio in carcere in Italia, oggi, significa misurarsi con un fenomeno che ha assunto dimensioni strutturali e che intreccia fattori individuali, istituzionali...

Medicina penitenziaria (2): la prevalenza di anemia nei detenuti, le cause e i possibili interventi

Prevalenza dell’anemia in ambienti carcerari Può apparire insolito ma il problema dell’anemia nelle prigioni è abbastanza reale. Può dipendere da svariati fattori (sia alimentari che...

Unisciti alla nostra community di ABBONATI e prendi parte alla conversazione.

Per iscriverti, inserisci semplicemente il tuo indirizzo email sul nostro sito Web o fai clic sul pulsante Iscriviti qui sotto.

Medicina penitenziaria (4): l’abuso di antidolorifici nel contesto carcerario e le sue cause

L’abuso di farmaci antidolorifici in carcere è un fenomeno che nasce all’intersezione tra un’elevata prevalenza di dolore e disturbi da uso di sostanze nella...

I recettori cannabinoidi non convenzionali: al di là di CB1 e CB2

Il sistema endocannabinoide Il sistema endocannabinoide (SECA) è un complesso sistema di segnalazione cellulare che coinvolge recettori, ligandi endogeni e enzimi di sintesi e degradazione....

Blood test for CFS reach 96% accuracy: so it’s not “in our head only”, after all

Scientists at the University of East Anglia and Oxford Biodynamics have developed a high accuracy blood test to diagnose Chronic Fatigue Syndrome, also known...

Over-the-counter AstePro to avast COVID and rhinoviruses: a clinical trial with encouraging effects

Variants of the severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2), the virus responsible for the COVID-19 pandemic, continue to emerge almost six years after...